l'editoriale
Cerca
Il fatto
16 Settembre 2025 - 14:35
Il bando Asmel 2025 è ufficialmente aperto: quest’anno la selezione prevede l’assunzione di 1.000 persone in vari profili professionali, sia a tempo determinato sia indeterminato. I posti sono distribuiti tra gli enti locali della Comunità Montana Tanagro-Alto e Medio Sele (Salerno) e i Comuni di Carignano (Torino), Irsina (Matera), Lucca Sicula (Agrigento), Pianezze (Vicenza) e Sepino (Campobasso). Le candidature saranno accettate fino alle 12:00 del 30 settembre 2025.
Il concorso Asmel 2025 prevede la creazione e l’aggiornamento di 37 elenchi di idonei, suddivisi in tre aree principali: Funzionari, Istruttori e Operatori Esperti. Le selezioni serviranno per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato nei Comuni aderenti.
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale Asmelab, attivo dal 15 settembre 2025.
Secondo il bando ufficiale, le tre aree di competenza includono:
Operatori esperti: ruoli come collaboratore amministrativo contabile, idraulico, muratore, elettricista, giardiniere e simili.
Istruttori: figure come contabile, istruttore di vigilanza, geometra, istruttore informatico e altri.
Funzionari ed esperti altamente qualificati: ad esempio istruttore direttivo/funzionario amministrativo, funzionario contabile, ingegnere ambientale, funzionario avvocato o farmacista.
I candidati devono soddisfare alcuni criteri fondamentali:
Essere cittadini italiani.
Avere un’età minima di 18 anni e rispettare i limiti previsti per il pensionamento obbligatorio.
Godere di idoneità fisica per il profilo scelto.
Aver adempiuto agli obblighi di leva, se previsti.
Non avere condanne penali o procedimenti in corso incompatibili con l’assunzione nella Pubblica Amministrazione.
Possedere i titoli di studio richiesti per il ruolo selezionato.
La candidatura deve essere inviata entro le 12:00 di martedì 30 settembre 2025. La procedura si svolge solo online tramite il portale Asmel, utilizzando Pec e identità digitale SPID o CIE.
Passaggi principali per candidarsi:
Selezionare il profilo tra i 37 disponibili.
Accedere al portale con SPID/CIE.
Controllare e confermare i dati anagrafici.
Effettuare il pagamento di 10,33 € tramite PagoPA (o presso banche, uffici postali, ATM, tabaccherie, bar o ricevitorie).
Caricare la ricevuta sul portale e completare la candidatura.
Ricevere la conferma tramite Pec con il messaggio “Avvenuto invio domanda”.
I candidati ammessi sosterranno un test scritto a distanza, costituito da 60 quesiti a risposta multipla:
30 domande su materie specifiche del profilo.
25 domande su materie comuni.
5 domande per verificare conoscenze di lingua inglese e informatica.
Il punteggio minimo per superare il test è 42/60. La data e le modalità dell’esame saranno comunicate via Pec almeno 15 giorni prima della prova.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..