Cerca

Il fatto

Concorso Asmel 2025: 1.000 posti nei Comuni Italiani

Scopri come candidarti ai diversi profili professionali entro il 30 settembre 2025

Concorso Asmel 2025: 1.000 posti nei Comuni Italiani

Il bando Asmel 2025 è ufficialmente aperto: quest’anno la selezione prevede l’assunzione di 1.000 persone in vari profili professionali, sia a tempo determinato sia indeterminato. I posti sono distribuiti tra gli enti locali della Comunità Montana Tanagro-Alto e Medio Sele (Salerno) e i Comuni di Carignano (Torino), Irsina (Matera), Lucca Sicula (Agrigento), Pianezze (Vicenza) e Sepino (Campobasso). Le candidature saranno accettate fino alle 12:00 del 30 settembre 2025.

Chi può partecipare e come funziona il concorso

Il concorso Asmel 2025 prevede la creazione e l’aggiornamento di 37 elenchi di idonei, suddivisi in tre aree principali: Funzionari, Istruttori e Operatori Esperti. Le selezioni serviranno per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato nei Comuni aderenti.

Le candidature devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale Asmelab, attivo dal 15 settembre 2025.

Profili ricercati

Secondo il bando ufficiale, le tre aree di competenza includono:

  • Operatori esperti: ruoli come collaboratore amministrativo contabile, idraulico, muratore, elettricista, giardiniere e simili.

  • Istruttori: figure come contabile, istruttore di vigilanza, geometra, istruttore informatico e altri.

  • Funzionari ed esperti altamente qualificati: ad esempio istruttore direttivo/funzionario amministrativo, funzionario contabile, ingegnere ambientale, funzionario avvocato o farmacista.

Requisiti per partecipare

I candidati devono soddisfare alcuni criteri fondamentali:

  • Essere cittadini italiani.

  • Avere un’età minima di 18 anni e rispettare i limiti previsti per il pensionamento obbligatorio.

  • Godere di idoneità fisica per il profilo scelto.

  • Aver adempiuto agli obblighi di leva, se previsti.

  • Non avere condanne penali o procedimenti in corso incompatibili con l’assunzione nella Pubblica Amministrazione.

  • Possedere i titoli di studio richiesti per il ruolo selezionato.

Come presentare la domanda

La candidatura deve essere inviata entro le 12:00 di martedì 30 settembre 2025. La procedura si svolge solo online tramite il portale Asmel, utilizzando Pec e identità digitale SPID o CIE.

Passaggi principali per candidarsi:

  1. Selezionare il profilo tra i 37 disponibili.

  2. Accedere al portale con SPID/CIE.

  3. Controllare e confermare i dati anagrafici.

  4. Effettuare il pagamento di 10,33 € tramite PagoPA (o presso banche, uffici postali, ATM, tabaccherie, bar o ricevitorie).

  5. Caricare la ricevuta sul portale e completare la candidatura.

  6. Ricevere la conferma tramite Pec con il messaggio “Avvenuto invio domanda”.

La prova d’esame

I candidati ammessi sosterranno un test scritto a distanza, costituito da 60 quesiti a risposta multipla:

  • 30 domande su materie specifiche del profilo.

  • 25 domande su materie comuni.

  • 5 domande per verificare conoscenze di lingua inglese e informatica.

Il punteggio minimo per superare il test è 42/60. La data e le modalità dell’esame saranno comunicate via Pec almeno 15 giorni prima della prova.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.