l'editoriale
Cerca
Il concorso
15 Settembre 2025 - 08:30
La Città Metropolitana di Torino ha aperto le porte a nuove assunzioni con un bando che mette a disposizione 45 posti di lavoro a tempo indeterminato. L'offerta copre diverse figure professionali, dagli operatori ai funzionari specializzati, per rispondere alle crescenti esigenze del territorio. Il termine per presentare le candidature è fissato al 1 ottobre 2025.
LE FIGURE RICERCATE
La maggior parte delle posizioni, ben 35, è destinata ai cantonieri specializzati dell'area operatori esperti. Questi posti sono distribuiti strategicamente su tutto il territorio metropolitano attraverso nove circoli territoriali:
Le restanti 10 posizioni sono riservate a profili di alta qualificazione. Tra queste spiccano 6 posti per ingegneri con diverse specializzazioni: 4 ingegneri civili, 1 ingegnere impiantistico e 1 ingegnere della sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri.
Completano l'offerta altre figure tecniche e amministrative: un istruttore direttivo elaborazione dati, un istruttore direttivo di vigilanza, un istruttore tecnico informatico e un istruttore elaborazione dati.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per accedere ai concorsi, tutti i candidati devono possedere i requisiti base previsti dalla normativa. È necessario aver compiuto 18 anni e possedere la cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea. I partecipanti devono inoltre godere dei diritti civili e politici, non avere condanne penali che impediscano l'assunzione nella pubblica amministrazione e non essere mai stati destituiti da altre pubbliche amministrazioni. Completano i requisiti la regolarità nei confronti degli obblighi di leva, l'idoneità fisica all'impiego e il possesso di una patente di guida categoria B in corso di validità.
Ogni profilo richiede inoltre specifiche competenze formative.
I cantonieri specializzati devono possedere una qualifica o diploma professionale in ambito edile, meccanico, agricolo o riparazione veicoli, oppure qualsiasi titolo di studio superiore.
Per le posizioni di ingegnere è necessaria la laurea nelle classi specificate nell'allegato del bando, mentre per i funzionari elaborazione dati e di vigilanza serve una laurea triennale o titolo superiore.
Gli istruttori tecnici devono presentare un diploma di scuola secondaria di secondo grado: per l'istruttore informatico è richiesto l'indirizzo informatico o equivalente, per l'istruttore elaborazione dati sono validi gli indirizzi di meccanica, meccatronica, elettronica, informatica o costruzioni.
LE PROVE DI SELEZIONE
Il processo selettivo prevede modalità diverse a seconda del numero di candidature ricevute. Qualora le domande superino una determinata soglia, verrà organizzata una preselezione preliminare.
Le prove standard consistono in una prova scritta e una prova orale. Fa eccezione il concorso per cantonieri specializzati, dove la prova scritta è sostituita da una prova pratica. Per alcune posizioni è inoltre prevista la valutazione dei titoli posseduti.
COME CANDIDARSI
La partecipazione al concorso avviene esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma inPA. Il termine ultimo per l'invio delle candidature è il 1 ottobre 2025.
Per facilitare le comunicazioni durante tutto l'iter concorsuale, è consigliabile dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Tutti i dettagli sui profili ricercati e le modalità di partecipazione sono consultabili sul sito ufficiale dell'ente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..