Cerca

Info utili

Dal bosco al piatto: come riconoscere i funghi commestibili

L’ispettorato micologico di Novara offre verifiche gratuite e supporto ai venditori di funghi spontanei

Dal bosco al piatto: come riconoscere i funghi commestibili

Con l’arrivo dei mesi autunnali e l’inizio della raccolta dei funghi spontanei, l’Asl di Novara – tramite l’ispettorato micologico del Servizio igiene alimenti e nutrizione – mette a disposizione dei cittadini un servizio di consulenza gratuita per garantire consumi sicuri.

Controlli gratuiti per i privati
I raccoglitori possono sottoporre gratuitamente i propri funghi al controllo di personale qualificato, che ne verificherà l’effettiva commestibilità. L’attività è prevista per tutto il periodo di maggiore raccolta, tra settembre, ottobre e novembre.

Sedi e orari

  • Novara – Viale Roma 7, Palazzina A. Tel: 0321.374302/308. Orario: lunedì dalle 15:00 alle 16:00.

  • Arona – Piazza De Filippi 2. Tel: 0322.516527/333.

Al di fuori delle fasce orarie stabilite, i cittadini possono comunque richiedere un appuntamento, compatibilmente con la disponibilità dei micologi.

Certificazioni per la vendita
Oltre alla consulenza destinata ai privati, l’ispettorato rilascia anche le certificazioni obbligatorie per i funghi freschi spontanei destinati alla vendita allo stato sfuso da parte degli operatori del settore alimentare.

Un’iniziativa che, come ogni anno, punta a prevenire intossicazioni e rischi per la salute, offrendo un supporto concreto a chi ama raccogliere funghi nei boschi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.