Cerca

Info utili

Il Salone dell'auto sta per tornare a Torino: ecco il programma con tutti gli eventi

Giorno per giorno, numerosi incontri ed esposizioni colorano la manifestazione sull'automobile più importante dell'anno

Il Salone dell'auto sta per tornare a Torino: ecco il programma con tutti gli eventi

Foto di archivio

Torino si prepara a diventare ancora una volta la vetrina internazionale della mobilità con il ritorno del Salone Auto Torino 2025, un appuntamento che promette di essere tra i più ricchi e significativi degli ultimi anni. Più di cinquanta brand hanno già confermato la loro presenza, trasformando il centro della città in un grande palcoscenico dedicato ai motori, al design e all’innovazione.

Il viaggio comincia martedì 23 settembre alle Ogr Torino, dove alle ore 15 si terrà la conferenza stampa di apertura. Sul palco, accanto al presidente Andrea Levy, saliranno rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico e culturale, dal sindaco di Torino Stefano Lo Russo all’assessore regionale Andrea Tronzano, fino ai presidenti delle fondazioni e delle associazioni che da sempre sostengono il tessuto produttivo e culturale del territorio.

Il motore principale dell’evento si accenderà da venerdì 26 settembre, quando Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali si trasformeranno in una grande esposizione a cielo aperto. Dalle 9 alle 19, il pubblico potrà ammirare le ultime novità e i modelli più iconici di marchi storici come Ferrari, Maserati, Lamborghini, Alfa Romeo, insieme a brand emergenti e innovativi provenienti dalla Cina e da tutto il mondo, da BYD a Jaecoo, da Omoda a Leapmotor. Non mancheranno i centri stile, i fornitori e gli istituti di formazione che fanno di Torino un polo unico per la cultura automobilistica.

La giornata di venerdì sarà scandita da appuntamenti importanti: la presentazione in anteprima italiana della Hyundai IONIQ 9, seguita dalla cerimonia ufficiale di inaugurazione in Via Roma con la madrina Federica Masolin, fino ai lanci di nuovi modelli come quello di EMC Auto e Lepas. In calendario anche conferenze stampa di player storici come Petronas e Recaro, oltre al forum internazionale TADA – Torino Automotive Design Award, che vedrà designer ed esperti confrontarsi sul futuro della mobilità tra Cina ed Europa. Nel pomeriggio, sempre a Palazzo Madama, la premiazione del TADA celebrerà il design automobilistico cinese in Europa, con una giuria piemontese chiamata a riconoscere le eccellenze del settore.

Sabato 27 settembre sarà la giornata delle emozioni a quattro ruote. Oltre alle esposizioni e ai test drive nel cuore della città, è atteso il Supercar Meeting, con un centinaio di equipaggi che partiranno da Venaria Reale per raggiungere Torino e dar vita a un’imponente parata tra Piazza Vittorio e Piazza San Giovanni. Nel pomeriggio, le piccole grandi protagoniste italiane saranno invece le FIAT 500 storiche, che da Santena arriveranno a Torino per un display spettacolare in Corso Cairoli, dopo aver visitato il centro ricerche Petronas dove nasce il celebre olio Selenia.

Il programma si concluderà domenica 28 settembre, con un’altra giornata di esposizioni e test drive che lascerà spazio anche alla tradizione. A Revigliasco, dalle 11.30 alle 16.00, si terrà infatti il Festival Car – Concorso d’eleganza, che vedrà sfilare oltre ottanta auto storiche in un contesto dal fascino unico. Con tre giorni intensi tra innovazione e storia, tra anteprime e celebrazioni del passato, il Salone Auto Torino 2025 si riconferma come un vero e proprio festival della cultura automobilistica. Una festa per gli appassionati, un’occasione di confronto per gli operatori e, soprattutto, una nuova conferma del legame indissolubile tra Torino e il mondo dell’auto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.