Cerca

Eventi

Salone Auto Torino, 26-28 settembre: 50 marchi e forte presenza cinese

La manifestazione si conferma un evento di richiamo per il settore, con una previsione di affluenza che supera il mezzo milione

Salone Auto Torino, 26-28 settembre

50 marchi e forte presenza cinese

Dal 26 al 28 settembre Torino ospiterà una nuova edizione del Salone Auto, che si svolgerà tra piazza Castello e i Giardini Reali. La manifestazione, presieduta da Andrea Levy, si conferma un evento di richiamo per il settore, con oltre cinquanta marchi presenti e una previsione di affluenza che supera il mezzo milione di visitatori.

Il dato più rilevante è la crescente presenza dei costruttori cinesi: saranno 17 i brand provenienti dalla Cina, tra cui Byd, Dongfeng, Evo, Geely, Leapmotor, Omoda e Voyah. Un segnale della trasformazione del mercato automobilistico globale, sottolineato anche dall’iniziativa collaterale “Piemonte meets China – Turin Automotive Design Award (Tada)”, primo premio europeo dedicato al design automobilistico cinese, pensato per favorire la cooperazione tra Italia, Europa e Cina.

Il salone, a ingresso gratuito e diffuso in spazi cittadini, vedrà la partecipazione di tutti i marchi del gruppo Stellantis (Abarth, Alfa Romeo, Lancia, Fiat, Jeep, Maserati, DS, Peugeot, Citroën, Opel, insieme a Leapmotor) e di costruttori come Bmw, Ferrari, Dallara, Kia, Lamborghini, Mercedes-Benz, Pininfarina e Tesla. Hyundai presenterà in anteprima nazionale la Ioniq 9 e una concept car ispirata al mondo videoludico.

Quest’anno l’area espositiva sarà ridotta, con l’obiettivo di rendere più agevole il percorso dei visitatori. Confermata un’ampia area dedicata ai test drive per l’intera durata della manifestazione. Tra gli eventi collaterali, il 27 settembre alla Reggia di Venaria si terrà il Supercar Meeting, con cento equipaggi provenienti da tutta Italia. Il giorno successivo, a Revigliasco, è in programma il Festival Car, con oltre 80 vetture storiche esposte tra modelli rari, auto d’epoca e youngtimer.

Il Salone Auto Torino è sostenuto da Regione Piemonte, Comune di Torino, Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.