Cerca

Trasporti

Boom di adesioni a Piemove: quasi 40 mila studenti in un mese

La tessera gratuita per i trasporti conquista universitari piemontesi e fuorisede, trasformandosi in strumento di attrattività

Boom di adesioni a Piemove: quasi 40 mila studenti in un mese

Un successo che va oltre ogni aspettativa: a poco più di un mese dal lancio, Piemove – la tessera che garantisce agli universitari under 26 viaggi gratuiti tutto l’anno sui mezzi pubblici dei capoluoghi piemontesi aderenti – ha già raccolto quasi 40 mila richieste. Secondo i dati aggiornati al 18 settembre, le domande di adesione sono state 39.449. A trainare il boom l’Università di Torino, con 25.272 richieste, seguita dal Politecnico di Torino (12.592) e dall’Università del Piemonte Orientale, che ha aperto le adesioni a settembre e conta già 1.585 domande.

Sul fronte operativo, risultano 39.167 pratiche concluse, con oltre 23 mila titoli di viaggio già caricati su carta Bip e altri 11 mila in fase di stampa. Torino guida la classifica delle spedizioni con il 52,8% delle tessere inviate, seguita da Cuneo (10,8%) e Asti (5%). Colpisce anche la distribuzione geografica: su oltre 22 mila tessere già recapitate, circa 4 mila sono arrivate fuori regione, a studenti fuorisede, segno che Piemove si sta trasformando anche in uno strumento di attrattività per gli atenei piemontesi.

«I numeri che stiamo registrando ci dicono che la misura funziona e che abbiamo compiuto un’operazione innovativa, capace di saldare diritto allo studio, politiche giovanili e tutela dell’ambiente» hanno dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio, il vicepresidente con delega al Diritto allo studio Universitario Elena Chiorino e gli assessori Marco Gabusi (Trasporti) e Matteo Marnati (Ambiente).

Grande entusiasmo anche dal mondo accademico. «L’Università di Torino è orgogliosa di trainare questo progetto condiviso con gli altri atenei e le istituzioni del territorio - ha sottolineato il rettore Stefano Geuna -. Piemove non è solo una misura economica, ma un investimento concreto sulla qualità della vita studentesca e sulla capacità del Piemonte di attrarre giovani da tutta Italia».

Per il rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, il progetto «sposa la visione strategica di un ateneo che promuove buone pratiche di sostenibilità, favorendo connessioni attraverso trasporti green e a basso impatto ambientale.» Anche il rettore dell’UPO, Menico Rizzi, ha parlato di «un passo avanti concreto verso una mobilità pubblica più sostenibile, che migliora l’esperienza accademica degli studenti».

Un plauso è arrivato anche dal mondo delle fondazioni. «Piemove riflette le nostre priorità: investire nelle nuove generazioni, valorizzare il territorio e rafforzare un ecosistema capace di crescere nel lungo periodo» ha affermato Marco Gilli, presidente della Compagnia di San Paolo. Sulla stessa linea la presidente della Fondazione Crt, Anna Maria Poggi: «Garantire trasporti gratuiti agli studenti significa rimuovere ostacoli economici, rafforzare il diritto allo studio e promuovere la sostenibilità. Le adesioni raccolte in così poco tempo confermano la validità della scelta».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.