l'editoriale
Cerca
Il caso
20 Settembre 2025 - 18:10
Collins Aerospace, azienda statunitense parte del gruppo RTX con un fatturato di 80,7 miliardi di dollari nel 2024, è tra i leader mondiali nelle soluzioni integrate per l’aerospazio e la difesa. Con oltre 80.000 dipendenti a livello globale, l’azienda sviluppa tecnologie avanzate per l’aviazione civile e militare, la sicurezza dei passeggeri e l’esplorazione spaziale.
In Italia, Collins Aerospace ha una solida presenza con tre stabilimenti: Torino, Luserna San Giovanni e Brugherio, impiegando circa 700 persone. Il sito torinese è un polo strategico per lo sviluppo di sistemi di attuazione del controllo di volo, sistemi di controllo motore e valvole per velivoli civili e militari. Collabora attivamente con il Distretto Aerospaziale del Piemonte e con il Politecnico di Torino, contribuendo all’innovazione tecnologica nel settore aerospaziale.
Il 19 settembre 2025, un cyberattacco ha colpito i sistemi di check-in e imbarco forniti da Collins Aerospace, tra cui il software MUSE (Multi-User System Environment), utilizzato in numerosi aeroporti europei, tra cui Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. L'incidente ha causato gravi disagi, con cancellazioni e ritardi dei voli, costringendo gli aeroporti a ricorrere a procedure manuali per il check-in e la gestione dei bagagli. Bruxelles ha registrato nove cancellazioni, quattro deviazioni e almeno 15 ritardi, mentre Berlino e Heathrow hanno subito disagi minori.
RTX, la società madre di Collins Aerospace, ha confermato che l'attacco era di natura “cyber-relata” e ha dichiarato di essere al lavoro per ripristinare la piena funzionalità dei sistemi. Le autorità di sicurezza informatica del Regno Unito e della Germania stanno indagando sull'incidente. Questo attacco evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture critiche nel settore aerospaziale e la necessità di rafforzare la sicurezza informatica. Collins Aerospace, pur essendo un fornitore di tecnologie avanzate per la sicurezza aeroportuale, è stata essa stessa bersaglio di un attacco, sollevando interrogativi sulla resilienza dei sistemi digitali nel settore. L'azienda offre soluzioni di cybersecurity per aeroporti attraverso la piattaforma Arinc, ma l'incidente dimostra che anche i sistemi più sofisticati possono essere compromessi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..