Cerca

Bonus

Vivi da solo? Ecco tutti i bonus e le agevolazioni pensate per te

Dalle bollette al mutuo, dall’affitto al sostegno psicologico: tutte le agevolazioni che non sono solo per le famiglie

Vivi da solo? Ecco tutti i bonus e le agevolazioni pensate per te

Negli ultimi anni le misure di sostegno economico sono state pensate soprattutto per le famiglie, ma il nuovo pacchetto di incentivi include anche diverse opportunità per i single e per i piccoli nuclei senza figli. Dai contributi per l’affitto alle detrazioni sui mutui, passando per i bonus in bolletta e il sostegno psicologico, ecco una panoramica dei principali aiuti in vigore nel 2025.

Fringe benefit: fino a 2.000 euro esentasse

Il welfare aziendale resta uno degli strumenti più flessibili. Dal 2025 al 2027 i fringe benefit non concorreranno a formare reddito fino a 1.000 euro per i lavoratori senza figli, mentre il tetto sale a 2.000 euro per chi ha figli a carico, anche se non coniugato.
Oltre ai beni e servizi erogati dal datore di lavoro, rientrano nel pacchetto anche i rimborsi per bollette, canoni d’affitto e interessi sul mutuo della prima casa.

Bollette: bonus ordinario e straordinario

Chi ha un Isee fino a 9.530 euro può accedere al bonus sociale sulle bollette di luce e gas, riconosciuto direttamente in fattura. È previsto anche un sostegno straordinario per chi ha un Isee fino a 25.000 euro e un’utenza domestica intestata. In entrambi i casi non è necessario presentare domanda: l’agevolazione viene applicata automaticamente.

Affitto agevolato per i neoassunti

Per i giovani che nel 2025 otterranno un contratto a tempo indeterminato e dovranno trasferirsi per lavoro a più di 100 km dalla residenza, è previsto un rimborso fino a 5.000 euro annui per i primi due anni. L’incentivo, finanziato dai datori di lavoro, riguarda chi ha percepito nel 2024 un reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro.

Detrazione per studenti fuori sede

Anche gli studenti universitari single o in coppia possono contare su un sostegno per le spese d’affitto. È riconosciuta una detrazione del 19% sul canone annuo, fino a un massimo di 2.633 euro. Per accedervi occorre abitare ad almeno 100 km dal comune di residenza, essere iscritti a un corso universitario riconosciuto e avere un contratto di locazione regolare.

Mutuo prima casa under 36

Resta in vigore l’agevolazione per i giovani sotto i 36 anni con Isee non superiore a 40.000 euro. L’incentivo prevede l’esenzione da imposte di registro, ipotecarie e catastali sull’acquisto della prima casa (escluse le abitazioni di lusso) e l’accesso al Fondo di garanzia pubblico fino al 31 dicembre 2027, con copertura dell’80% del mutuo.

Bonus psicologo: fondi limitati

Anche chi vive da solo può usufruire del bonus psicologo. Per il 2025 sono stati stanziati 9,5 milioni di euro, con importi variabili a seconda dell’Isee:

  • fino a 1.500 euro per chi non supera i 15.000 euro;

  • 1.000 euro per chi rientra tra 15.000 e 30.000 euro;

  • 500 euro per chi ha un Isee fino a 50.000 euro.

Il contributo copre fino a 50 euro per seduta. Le richieste, aperte il 15 settembre e attive fino al 14 novembre, hanno registrato un boom immediato: in poche ore i fondi risultavano quasi esauriti, generando un vero e proprio “click day”.

Dal sostegno alle spese quotidiane fino agli aiuti per la casa e alla salute mentale, il ventaglio di bonus in vigore nel 2025 non riguarda solo le famiglie numerose. Anche i single, i giovani al primo impiego e gli studenti possono accedere a misure pensate per alleggerire i costi della vita e favorire l’autonomia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.