l'editoriale
Cerca
27 Settembre 2025 - 08:20
Parte oggi ufficialmente il cantiere per la realizzazione della Casa di Comunità di Venaria, che prevede la ristrutturazione di un edificio esistente in via Silva 8. La struttura di tre piani ospiterà ambulatori per medici di medicina generale, pediatria, neuropsichiatria infantile, psicologia infantile, diagnostica di base, spazi per l'accoglienza e la formazione.
Attualmente l'edificio ospita il Serd e la Medicina Legale del distretto Area Metropolitana Nord, le cui attività proseguiranno durante tutta la durata dei lavori in modalità di totale sicurezza per l'utenza rispetto al cantiere. Il finanziamento per l'opera ammonta a 1 milione e 800mila euro.
LAVORI RISPETTOSI DEL CONTESTO URBANO
La struttura si trova in un'area urbana esterna al centro storico, adiacente a edifici di abitazione, per cui le attività del cantiere saranno organizzate in modo da arrecare il minor disturbo possibile ai residenti. Le attività sono state inoltre pianificate in funzione dei vincoli imposti dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Torino, trattandosi di un edificio storico.
I lavori prevedono l'abbattimento delle barriere architettoniche tramite la realizzazione di una rampa interna, il rifacimento dell'isolamento termico dell'edificio, delle pavimentazioni e relativi sottofondi, controsoffitti, rivestimenti e intonaci interni ed esterni. Sono previste anche la demolizione di pareti interne divisorie per l'adeguamento della destinazione d'uso dei locali e l'installazione di impianti elettrici, antincendio, meccanici e idrici conformi alle normative vigenti.
PUNTO DI RIFERIMENTO TERRITORIALE
La Casa di Comunità sarà punto di riferimento per i cittadini dei comuni di Venaria e di tutto il distretto Area Metropolitana Nord diretto dalla dottoressa Paola Maina. La ristrutturazione dell'edificio garantirà l'accessibilità e fruibilità di tutti i servizi da parte di persone con disabilità, includendo anche l'installazione di un impianto di controllo accessi e video-sorveglianza.
Giovanni La Valle, Direttore Generale dell'AslTo3, dichiara: «L'avvio di questo nuovo cantiere è un ulteriore passo nel percorso di concretizzazione del PNRR sul territorio della nostra Azienda. La partenza di Venaria segue di pochissimi giorni l'inaugurazione ufficiale della Casa di Comunità di Vigone, operativa già dallo scorso luglio. Qui a Venaria siamo orgogliosi di confermare ai cittadini che le attività sanitarie in essere non subiranno variazioni per tutta la durata del cantiere e la Casa di Comunità amplierà e renderà più facilmente accessibili i nostri servizi alla popolazione del territorio».
L'iniziativa si inserisce nel piano di riorganizzazione delle cure territoriali del PNRR "Italia Domani" – Missione 6 Salute. Sul territorio dell'AslTo3 sono previste 6 Centrali Operative Territoriali (già tutte operative), 4 Ospedali di Comunità (Giaveno, Pomaretto, Torre Pellice e Venaria) e 11 Case di Comunità (Alpignano, Avigliana, Cavour, Collegno, Grugliasco, Orbassano, Rivoli, Susa, Torre Pellice, Venaria Reale e Vigone) più una dodicesima a Oulx.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..