l'editoriale
Cerca
Il progetto
27 Settembre 2025 - 14:15
A Torre Pellice ha preso forma la prima delle dieci idee progettuali nate nell'ambito di IDEM – Inclusive Design Empowerment Mountain, con la realizzazione di un percorso di orientamento visivo e sensoriale per ciechi e ipovedenti e di un corrimano davanti ai locali del Riuso – APS. L'associazione, impegnata nella vendita di oggetti usati per finanziare attività filantropiche, ospita così il primo esempio concreto di un progetto che punta a trasformare le aree montane in laboratori di innovazione sociale.
L'iniziativa promuove accessibilità e inclusione nei territori montani del Nord-Ovest italiano ed è inserita nel programma NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, finanziato dal PNRR. Il coordinamento è affidato al professor Paolo Giaccaria dell'Università degli studi di Torino – Dipartimento ESOMAS.
UN MODELLO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Realizzato da Hackability APS con l'Università di Torino in collaborazione con il GAL Escartons e Valli Valdesi, IDEM ha trasformato le sfide tipiche delle aree montane – spopolamento, fragilità infrastrutturale e accesso ai servizi – in opportunità per rafforzare il tessuto sociale e stimolare l'innovazione territoriale. Il progetto si fonda su un modello di co-design che coinvolge cittadini, istituzioni, associazioni e professionisti in processi partecipativi e orizzontali.
Il percorso sensoriale realizzato al Riuso è stato ideato insieme a un gruppo di cittadini di Torre Pellice e Luserna San Giovanni da un team composto da Francesca Testolin, Davide Andreana, Giulio Lorenzo Pezzano, Giovanni Perrone e Martina Bicchierai, sotto la supervisione di Fabrizio Mesiano di Hackability.
Il progetto ha registrato una partecipazione superiore alle aspettative, raccogliendo 90 candidature tra dicembre 2024 e febbraio 2025, più del doppio dell'obiettivo iniziale. Quaranta partecipanti sono stati attivi in laboratori di co-design, osservazioni immersive e prototipazione. Il lavoro si è articolato in 5 fasi operative: analisi del contesto, mappatura degli stakeholder, coinvolgimento della comunità, co-progettazione, prototipazione ed evento finale. Durante le attività sul territorio sono stati analizzati oltre 10 spazi pubblici e culturali tra Torre Pellice e Luserna San Giovanni.
I risultati del progetto comprendono diverse tipologie di interventi. Per l'accessibilità sono state sviluppate soluzioni come rampe mobili, mappe accessibili e segnaletica semplificata. Gli spazi pubblici sono stati ripensati con arredi modulari, giochi inclusivi e isole di socialità intergenerazionale. Sul fronte della comunicazione accessibile, il progetto ha prodotto siti web inclusivi, materiali informativi e un'identità visiva condivisa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..