Cerca

PROMESSE, DIFETTI, SPARIZIONI

La “truffa dell’asfalto inglese”: nuovo caso segnalato a Caraglio

La persona, insospettita dall’offerta, ha verificato con un impresario locale e ha evitato di cadere nel raggiro, segnalando l’accaduto

La “truffa dell’asfalto inglese”

Immagine di repertorio

Ance Cuneo ha reso noto un nuovo episodio riconducibile alla cosiddetta “truffa dell’asfalto inglese”, già registrata in passato in diverse località piemontesi. L’ultimo caso si è verificato a Caraglio, dove a un privato è stato proposto un intervento di asfaltatura a un prezzo nettamente inferiore a quello di mercato. La persona contattata, insospettita dall’offerta, ha verificato con un impresario locale e ha evitato di cadere nel raggiro, segnalando l’accaduto.

La dinamica ricalca uno schema consolidato: operatori che non appartengono al territorio si presentano con modi professionali e offrono lavori di asfaltatura a costi irrisori. L’anomalia viene giustificata con presunti materiali “avanzati” da altri cantieri o con riferimenti a lavori mai eseguiti per enti pubblici. Una volta ottenuto l’incarico, la qualità dei lavori risulta scadente, le superfici realizzate non corrispondono a quelle concordate e, subito dopo l’intervento, i soggetti scompaiono rendendo impossibile rivalersi.

Secondo Ance Cuneo, questi episodi sono stati segnalati più volte negli ultimi anni, con particolare concentrazione in aree periferiche o in piccoli comuni, dove la possibilità di controlli immediati è ridotta. La strategia sfrutta la promessa di un risparmio rapido e consistente, elemento che induce alcuni a fidarsi senza ulteriori verifiche.

Il presidente di Ance Cuneo, Gabriele Gazzano, invita a non accettare proposte da persone o imprese non radicate localmente, sottolineando che offerte a prezzi palesemente fuori mercato devono sempre destare sospetto. In caso di dubbi, il consiglio è rivolgersi alle associazioni di categoria per avere chiarimenti tecnici o, qualora emergano elementi sospetti, informare direttamente le forze dell’ordine.

Ance Cuneo ribadisce la disponibilità a supportare chiunque riceva proposte di questo tipo e richiama all’attenzione: dietro un apparente affare può nascondersi un raggiro che comporta perdite economiche e danni difficilmente recuperabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.