l'editoriale
Cerca
L'inaugurazione
07 Ottobre 2025 - 11:40
In occasione della Settimana Mondiale dell'Allattamento, che si celebra dal 1 al 7 ottobre 2025, l'Università del Piemonte Orientale inaugura una nuova stanza interamente dedicata alle mamme e ai loro bambini nel Campus Universitario Perrone di Novara. Un'iniziativa che rappresenta un passo concreto nell'impegno dell'ateneo per l'inclusività e il benessere della sua comunità.
Lo spazio diventa realtà proprio durante la celebrazione promossa dalla World Alliance for Breastfeeding Action, che per il 2025 si concentra sul tema "Dare priorità all'allattamento: creare sistemi di supporto sostenibili". La nuova "Stanza Mamma-Bambina/o" risponde direttamente alla necessità di garantire ambienti adeguati a livello istituzionale.
L'apertura di Novara è solo l'inizio: in futuro saranno disponibili stanze analoghe anche nei poli di Alessandria e Vercelli, estendendo il servizio all'intera comunità accademica dell'ateneo piemontese.
DOVE TROVARLA E COSA OFFRE
La stanza si trova nel piano inferiore del Lotto C, l'ala del Campus Perrone dedicata alle lezioni universitarie. L'ambiente è pensato per garantire serenità e privacy, con due poltrone confortevoli, un fasciatoio e uno scalda-biberon. Studentesse, docenti e personale amministrativo possono così conciliare impegni accademici o professionali con le esigenze dei più piccoli.
Il progetto è stato coordinato dal personale della Divisione Edilizia, E-Procurement, Patrimonio e Sicurezza dell'università, che ha curato ogni dettaglio per rendere lo spazio accogliente e funzionale.
UN GESTO PER L'AMBIENTE E LA COMUNITÀ
L'iniziativa si inserisce nel più ampio dibattito sulla sostenibilità ambientale. Come sottolineato dalla Settimana Mondiale dell'Allattamento, nutrire i bambini in modo naturale significa garantire un alimento rinnovabile ed ecologicamente sicuro, riducendo l'impatto climatico legato alla produzione e distribuzione degli alimenti artificiali.
L'UPO entra così nella "Warm Chain of Support for Breastfeeding", la catena di sostegno che coinvolge istituzioni, luoghi di lavoro e comunità nel creare condizioni favorevoli. Un esempio di come l'università possa fare la differenza nel sostenere concretamente chi studia o lavora, offrendo uno spazio dove sentirsi accolti e rispettati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..