Cerca

Giornata Mondiale della Salute Mentale

Oltre 190mila ricoveri per disturbi mentali in Italia, Mattarella: «La salute mentale è un diritto fondamentale»

Nel 2024 l’indice di benessere psicologico in Italia è sceso a 68,4 punti: oltre 190mila ricoveri e quasi 4mila suicidi

Oltre 190mila ricoveri per disturbi mentali in Italia, Mattarella: «La salute mentale è un diritto fondamentale»

Il Presidente Sergio Mattarella

Ogni anno, il 10 ottobre, la Giornata Mondiale della Salute Mentale richiama l’attenzione su un tema che tocca milioni di persone. In occasione dell’edizione 2025, dedicata al benessere psicologico nei contesti di conflitto, catastrofi ed emergenze, il presidente Sergio Mattarella ha ricordato che «la salute mentale sollecita una responsabilità condivisa, superando la visione che la riduce a un tema esclusivamente sanitario».

«Vivere con un disturbo psichico obbliga ad affrontare ogni giorno ostacoli nello studio, nel lavoro e nelle relazioni», ha sottolineato il capo dello Stato. «Ostacoli spesso resi più duri dal pregiudizio e dall’esclusione sociale, frutto di una cultura che ancora fatica a comprendere il disagio e la malattia. Incoraggiare la prevenzione, garantire un’assistenza di qualità e favorire percorsi di partecipazione attiva significa tutelare il benessere collettivo».

Mattarella ha poi ricordato che, nelle situazioni di crisi, una persona su cinque sviluppa disturbi mentali, e che «prendersi cura della propria salute mentale non è un bisogno secondario, ma un diritto fondamentale».

I dati Istat evidenziano una situazione complessa. Nel 2024, l’indice SF36, che misura il benessere mentale su una scala da 0 a 100, si è attestato a 68,4 punti. I valori più alti sono tra i giovani (71,8 tra i 14 e i 19 anni), e i segnali di vulnerabilità in particolare tra le ragazze.

Nel 2023, i ricoveri per disturbi psichici sono stati 191.119, in aumento del 10% rispetto al 2021, e i decessi legati a malattie mentali nel 2022 sono stati 28.017, con una forte prevalenza femminile (67,2%). I suicidi registrati sono stati 3.874, di cui il 13,6% tra i 15 e i 34 anni.

Con oltre 141 mila psicologi iscritti all’Albo nazionale e una rete di servizi in crescita, l’Italia affronta oggi una sfida culturale e sanitaria insieme: quella di trasformare la cura della mente in una priorità collettiva, come auspicato dal presidente della Repubblica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.