l'editoriale
Cerca
13 Ottobre 2025 - 16:55
Foto di repertorio
A partire dal 15 ottobre 2025 si potranno riaccendere i riscaldamenti in gran parte d’Italia. Ma quest’anno il conto in bolletta sarà più salato: secondo un’analisi di Facile.it, il costo medio per riscaldare casa raggiungerà i 1.024 euro a famiglia, con un incremento legato alle tariffe del mercato libero.
Per contenere i consumi e alleggerire le spese, gli esperti suggeriscono un vademecum di buone pratiche. Innanzitutto, evitare di mantenere temperature troppo alte: abbassare di un solo grado il termostato consente un risparmio stimato di circa 100 euro all’anno. Anche ridurre l’orario di accensione dei termosifoni di un’ora al giorno può tagliare fino a 35 euro.
Importante anche dotare i radiatori di valvole termostatiche e mantenere la caldaia efficiente con revisioni periodiche: un impianto poco performante aumenta sia i rischi per la sicurezza sia i consumi.
Tra gli accorgimenti quotidiani più semplici: non coprire i termosifoni, evitare di aprire le finestre a lungo mentre il riscaldamento è acceso e abbassare le tapparelle la sera per limitare la dispersione di calore.
Chi può permetterselo può investire in interventi strutturali come cappotto termico, isolamento del tetto o sostituzione degli infissi, che permettono di ridurre i consumi fino al 20%. Nel 2025 sarà ancora possibile usufruire del Bonus ristrutturazione per ammortizzare parte delle spese.
La tecnologia è un alleato sempre più utile: un termostato intelligente consente di gestire da remoto la temperatura in base alle condizioni meteo e alle proprie abitudini, ottimizzando il comfort e il risparmio.
Infine, attenzione alle tariffe del gas. Sul mercato libero, la differenza tra l’offerta più conveniente e quella meno vantaggiosa può arrivare fino al 34%, con un impatto fino a 310 euro in più all’anno. Gli esperti ricordano che il cambio di fornitore è gratuito e non comporta interruzioni di servizio: ottobre è il momento ideale per confrontare le offerte e scegliere la più adatta alla stagione invernale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..