Cerca

Info utili

Concorso Scuola PNRR3: 58.135 posti disponibili, ecco date e convocazioni delle prove

Il maxi concorso per insegnanti di infanzia, primaria e secondaria si svolgerà nel triennio 2025-28

Concorso Scuola PNRR3: 58.135 posti disponibili, ecco date e convocazioni delle prove

È arrivata l’autorizzazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’avvio delle nuove procedure concorsuali destinate ai futuri insegnanti.
Il concorso, inserito nel piano Pnrr3 – parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – prevede 58.135 posti da coprire nel triennio 2025-26, 2026-27 e 2027-28.

Numero di posti e distribuzione

Il concorso riguarda la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria.
La suddivisione dei posti è la seguente:

  • 50.866 posti comuni;

  • 7.269 posti di sostegno.

La ripartizione annuale sarà stabilita con un successivo decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef).
L’obiettivo è quello di pubblicare le graduatorie definitive entro il 2026, così da procedere alle assunzioni per l’anno scolastico 2026-27.
I posti saranno distribuiti in base alle necessità regionali, ai dati sui pensionamenti e alle richieste degli Uffici scolastici regionali.

I due bandi di concorso

Il Ministero ha pubblicato due distinti bandi:

  1. DDG n. 2938/2025 – per scuola dell’infanzia e primaria;

  2. DDG n. 2939/2025 – per scuola secondaria di primo e secondo grado.

Entrambi i concorsi sono organizzati su base regionale.

Bando per infanzia e primaria

Il DDG 2938/2025 riguarda il reclutamento di 27.376 insegnanti tra posti comuni e di sostegno.
Il concorso si svolge per titoli ed esami e punta all’inserimento a tempo indeterminato del personale docente.

Bando per la scuola secondaria

Il DDG 2939/2025 mette invece a disposizione 30.759 posti tra scuole medie e superiori, comprendendo sia le cattedre comuni sia i posti di sostegno.

Struttura delle prove

Il concorso si articola in tre fasi principali:

  1. Prova scritta al computer – composta da 50 domande a risposta multipla da svolgere in 100 minuti.
    I quesiti riguardano le competenze pedagogiche, didattiche e metodologiche, oltre alla lingua inglese e alle competenze digitali.

  2. Prova orale – volta a verificare la conoscenza della disciplina, la capacità di progettazione didattica e l’uso delle tecnologie multimediali. È prevista una lezione simulata.

  3. Valutazione dei titoli.

Le prove scritte si terranno nella regione scelta dal candidato, presso sedi indicate dagli Uffici scolastici regionali.

Calendario delle prove

Le date ufficiali sono ormai definite.

Scuola dell’infanzia e primaria:

  • Giovedì 27 novembre 2025

    • Turno mattutino: identificazione ore 8, prova dalle 9 alle 10:40

    • Turno pomeridiano: identificazione ore 13:30, prova dalle 14:30 alle 16:10

Scuola secondaria di primo e secondo grado:

  • Lunedì 1 dicembre 2025 – turno pomeridiano

  • Martedì 2 dicembre 2025 – turni mattutino e pomeridiano

  • Giovedì 4 dicembre 2025 – turni mattutino e pomeridiano

  • Venerdì 5 dicembre 2025 – turni mattutino e pomeridiano

Per ogni sessione, l’identificazione dei candidati inizierà alle 8:00 per il turno del mattino e alle 13:30 per quello del pomeriggio.

Convocazioni e accesso alla prova

Le convocazioni ufficiali devono essere inviate almeno 15 giorni prima della data dell’esame.
Per la scuola dell’infanzia e primaria, le comunicazioni sono state inviate entro il 12 novembre 2025, mentre quelle per la scuola secondaria seguiranno nei prossimi giorni.

La maggior parte delle regioni ha già pubblicato le convocazioni sul portale “Concorsi e procedure selettive”.

Per consultare la propria lettera di convocazione occorre:

  1. Accedere alla piattaforma “Concorsi e procedure selettive”;

  2. Entrare nella sezione “Graduatorie”;

  3. Selezionare il concorso di riferimento;

  4. Aprire il file allegato con la convocazione individuale.

I candidati devono presentarsi con un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale. I controlli di ammissibilità completi verranno effettuati in seguito.

Il concorso Pnrr3 rappresenta uno dei più ampi programmi di reclutamento docenti degli ultimi anni.
Con oltre 58 mila posti disponibili, l’iniziativa mira a stabilizzare il personale scolastico, potenziare la qualità dell’insegnamento e garantire continuità educativa nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.