Cerca

Il fatto

Inps e Inail aprono il concorso 2025: 448 posti fissi per ispettori

Il bando è online: candidature entro il 10 dicembre, riservati posti a militari e volontari del servizio civile, requisiti di laurea nelle discipline giuridiche, economiche e politiche

Inps e Inail aprono il concorso 2025: 448 posti fissi per ispettori

È stato pubblicato oggi, martedì 11 novembre 2025, il bando per il concorso pubblico volto all’assunzione a tempo indeterminato di 448 funzionari nell’area della vigilanza, con 355 posti destinati all’Inps e 93 all’Inail. La scadenza per inviare le candidature è fissata al 10 dicembre 2025 alle ore 23:59.

La distribuzione dei posti tra le regioni è stata definita dalle amministrazioni competenti e riflette le esigenze locali delle due istituzioni. Ogni candidato potrà concorrere solo per una regione e per un solo ente, con l’obiettivo di garantire un accesso al lavoro equo e basato su pari opportunità tra uomini e donne, come previsto dalla normativa vigente.

Una parte significativa dei posti, pari al 30%, è riservata ai volontari delle Forze armate e agli ufficiali che hanno completato senza demerito il servizio militare. Ulteriori 15% dei posti sono destinati a chi ha concluso il servizio civile nazionale o universale senza demerito. Qualora non fosse possibile utilizzare integralmente queste riserve, le frazioni di posti saranno cumulate nei concorsi successivi o assegnate tramite graduatoria.

I candidati devono possedere requisiti precisi, tra cui la cittadinanza italiana o europea, la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, e l’idoneità fisica per il ruolo. Non possono aver subito destituzioni o licenziamenti da pubbliche amministrazioni per motivi disciplinari o di rendimento, né avere condanne che impediscano l’assunzione. È richiesta inoltre una laurea nelle discipline giuridiche, economiche, politiche o sociali, con possibilità di partecipazione anche per titoli di studio conseguiti all’estero, previa regolare procedura di riconoscimento. Per i cittadini stranieri è indispensabile una conoscenza adeguata della lingua italiana.

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale inPa, previa registrazione e autenticazione tramite SPID, CIE, CNE o eIDAS. Il candidato dovrà compilare il proprio curriculum vitae, valido come dichiarazione sostitutiva di certificazione, e disporre di un indirizzo PEC o domicilio digitale. Tutte le operazioni di registrazione e invio della domanda dovranno essere completate entro trenta giorni dalla pubblicazione del bando.

I vincitori del concorso stipuleranno un contratto a tempo pieno e indeterminato, con inquadramento nell’area dei funzionari, famiglia professionale ispettore di vigilanza, nei ruoli delle rispettive amministrazioni. L’assunzione è provvisoria fino alla verifica del possesso dei requisiti e potrà essere accompagnata da una visita medica di controllo. I neoassunti saranno tenuti a permanere nella sede di destinazione per almeno cinque anni, con un periodo di prova di quattro mesi che, una volta superato, conferma definitivamente il rapporto di lavoro con pieno riconoscimento dell’anzianità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.