l'editoriale
Cerca
Il fatto
13 Novembre 2025 - 11:45
Il disegno di legge presentato dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara introduce nuove regole per le attività scolastiche che affrontano tematiche legate alla sessualità.
Il testo, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati, stabilisce l’obbligo del consenso scritto e informato dei genitori prima che gli studenti possano partecipare a lezioni o progetti su questi argomenti, salvo che non siano già inclusi nei programmi ministeriali ufficiali.
L’articolo 1 del ddl “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico” chiarisce che, per ogni attività che riguardi l’educazione sessuale nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, le famiglie devono essere preventivamente informate e fornire un consenso scritto.
Gli istituti scolastici dovranno mettere a disposizione il materiale didattico utilizzato, in modo che i genitori possano conoscere in anticipo temi e contenuti. Inoltre, il Patto educativo di corresponsabilità dovrà essere aggiornato per recepire queste nuove procedure.
L’obbligo del consenso non riguarda solo le lezioni tradizionali, ma anche le attività extracurricolari e quelle di ampliamento dell’offerta formativa che trattino argomenti di educazione affettiva o sessuale.
Il permesso scritto dovrà essere raccolto almeno sette giorni prima dello svolgimento e dovrà contenere una descrizione dettagliata di obiettivi, finalità educative, contenuti e modalità di realizzazione.
Nella versione iniziale, il ddl prevedeva un divieto totale di attività legate alla sessualità nelle scuole medie, ma questa norma è stata rimossa grazie a un emendamento della Lega.
Restano comunque escluse la scuola primaria e la scuola dell’infanzia, per le quali non saranno consentite iniziative sul tema se non già previste dalle indicazioni nazionali.
Quando vengono coinvolti esperti esterni, associazioni o enti, la loro partecipazione deve essere autorizzata dal collegio dei docenti e dal consiglio di istituto.
I criteri di selezione tengono conto di esperienza professionale, coerenza con gli obiettivi educativi e adeguatezza dei contenuti rispetto all’età degli studenti.
Gli studenti che non aderiscono ai corsi di educazione sessuale o affettiva dovranno avere accesso ad attività alternative incluse nel Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF).
Per ogni iniziativa extracurricolare rivolta a minori, è obbligatoria la presenza di un docente durante lo svolgimento.
Le indicazioni nazionali per la scuola primaria e secondaria di primo grado già contemplano contenuti su sviluppo corporeo e affettivo, apparato riproduttivo e, per le medie, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.
Il ddl Valditara quindi si applica solo alle attività aggiuntive rispetto a quelle ministeriali già esistenti.
L’arrivo del ddl in Aula ha acceso un confronto acceso tra maggioranza e opposizione.
Il ministro Valditara ha respinto le accuse secondo cui il provvedimento ostacolerebbe la prevenzione sanitaria o la lotta ai femminicidi:
“È falso dire che vogliamo limitare l’informazione o indebolire la prevenzione. Questa legge restituisce alle famiglie il diritto di scegliere i percorsi educativi più adeguati ai propri figli”, ha dichiarato in Parlamento.
Secondo Valditara, il disegno di legge punta a tutelare i minori, garantendo trasparenza e rispetto dei ruoli familiari, evitando “ogni forma di indottrinamento”.
Il ddl Valditara introduce un sistema di consenso genitoriale obbligatorio per ogni attività scolastica che tratti temi di educazione sessuale e affettiva.
L’obiettivo dichiarato è rafforzare il ruolo delle famiglie, assicurare una scuola più trasparente e stabilire limiti chiari per le iniziative rivolte ai più piccoli.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..