l'editoriale
Cerca
Il fatto
22 Novembre 2025 - 16:00
A seguito delle intense nevicate che hanno interessato le montagne piemontesi, in particolare le Alpi liguri e marittime, il soccorso alpino ha deciso di anticipare a domani l’attivazione dell’unità cinofila da valanga presso la base di Cuneo Levaldigi.
Durante tutto il turno operativo, il conduttore e il cane da soccorso rimarranno in sede pronti a intervenire: il quadrupede, appositamente addestrato da una scuola specializzata, è in grado di localizzare persone sepolte sotto la neve senza dispositivi di ricerca elettronici (Artva). In caso di emergenza, potranno imbarcarsi immediatamente sull’elicottero per raggiungere le aree interessate.
Il servizio resterà attivo in base all’andamento delle previsioni meteo: il soccorso alpino valuterà se estendere l’operatività nei giorni successivi o se partire con un servizio continuativo a partire dal 6 dicembre, come già programmato.
Si ricorda inoltre a chi si avventura su terreni innevati fuoripista che è fondamentale, oltre che obbligatorio per legge, portare sempre con sé gli strumenti salvavita: Artva, sonda e pala. L’uso corretto di questi strumenti è determinante per aumentare le probabilità di sopravvivenza di chi rimane travolto da una valanga.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..