Cerca

Il fatto

Allerta neve: il soccorso alpino attiva in anticipo l'unità cinofila da valanga a Cuneo

Dopo le abbondanti nevicate sulle Alpi liguri e marittime, anche i cani da soccorso saranno pronti a intervenire: il servizio potrebbe estendersi nei prossimi giorni

Allerta neve: il soccorso alpino attiva in anticipo l'unità cinofila da valanga a Cuneo

A seguito delle intense nevicate che hanno interessato le montagne piemontesi, in particolare le Alpi liguri e marittime, il soccorso alpino ha deciso di anticipare a domani l’attivazione dell’unità cinofila da valanga presso la base di Cuneo Levaldigi.

Durante tutto il turno operativo, il conduttore e il cane da soccorso rimarranno in sede pronti a intervenire: il quadrupede, appositamente addestrato da una scuola specializzata, è in grado di localizzare persone sepolte sotto la neve senza dispositivi di ricerca elettronici (Artva). In caso di emergenza, potranno imbarcarsi immediatamente sull’elicottero per raggiungere le aree interessate.

Il servizio resterà attivo in base all’andamento delle previsioni meteo: il soccorso alpino valuterà se estendere l’operatività nei giorni successivi o se partire con un servizio continuativo a partire dal 6 dicembre, come già programmato.

Si ricorda inoltre a chi si avventura su terreni innevati fuoripista che è fondamentale, oltre che obbligatorio per legge, portare sempre con sé gli strumenti salvavita: Artva, sonda e pala. L’uso corretto di questi strumenti è determinante per aumentare le probabilità di sopravvivenza di chi rimane travolto da una valanga.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.