l'editoriale
Cerca
Il fatto
27 Novembre 2025 - 18:00
L’Italia si prepara a lasciare un segno nel programma Artemis della NASA: un astronauta italiano è stato selezionato tra i tre europei destinati a partecipare a una missione lunare. Al momento non è stato ancora annunciato ufficialmente chi sarà scelto, ma i nomi più accreditati sono quelli di Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano, entrambi con un curriculum di prim’ordine all’interno dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea).
Parmitano e Cristoforetti vantano entrambi esperienze eccezionali. Luca Parmitano è stato il primo italiano a comandare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e ha completato missioni di lunga durata nello spazio. Samantha Cristoforetti, invece, è la prima donna europea a guidare l’ISS ed è considerata tra gli astronauti più esperti del continente. La scelta definitiva terrà conto di vari fattori tecnici, operativi e politici, oltre alla pianificazione delle missioni lunari previste nei prossimi anni.
Durante l’ultima Conferenza Ministeriale dell’ESA a Brema, è stato ufficializzato che tre astronauti europei parteciperanno alle operazioni legate alla Luna: uno italiano, uno francese e uno tedesco. Questo passo segna un momento strategico per l’Europa e per l’Italia nello scenario globale dell’esplorazione spaziale. L’incontro triennale di Brema è fondamentale per definire priorità scientifiche e politiche, approvare programmi futuri e distribuire le responsabilità industriali tra i Paesi membri.
L’obiettivo dell’ESA è garantire all’Europa un accesso autonomo alla superficie lunare e contribuire allo sviluppo di infrastrutture permanenti: basi abitate, sistemi di energia, comunicazioni e navigazione, preparandosi così per l’esplorazione umana a lungo termine.
Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, ha sottolineato l’importanza di questa scelta: “La presenza di un astronauta italiano tra i tre europei destinati a una missione sulla Luna rappresenta un riconoscimento per l’Italia e per le competenze dei nostri astronauti, che sono parte integrante del corpo astronauti europeo.”
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..