Cerca

Il fatto

Scuola 2026, iscrizioni più facili: arriva la piattaforma digitale “Famiglie e studenti”

Il ddl Semplificazioni semplifica le procedure per primarie e secondarie

Scuola 2026, iscrizioni più facili: arriva la piattaforma digitale “Famiglie e studenti”

Grandi novità per le famiglie italiane che dovranno iscrivere i propri figli a scuola nel 2026. La Camera ha approvato in via definitiva il ddl Semplificazioni, collegato alla manovra finanziaria, introducendo modifiche importanti anche nel settore dell’istruzione.

In particolare, il provvedimento mira a snellire le procedure di iscrizione per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, permettendo di completare l’intero iter online tramite la piattaforma nazionale “Famiglie e studenti”, sviluppata dal Ministero dell’Istruzione.

Come funzioneranno le iscrizioni online

Grazie alla nuova normativa, le famiglie potranno iscrivere i figli senza ricorrere a documenti cartacei. La piattaforma permetterà agli istituti di acquisire automaticamente tutti i dati necessari già in possesso dell’Amministrazione, evitando lunghe pratiche burocratiche.

Questo rappresenta un vantaggio per i genitori che in passato hanno avuto difficoltà a reperire certificati scolastici o altri documenti richiesti per l’iscrizione. Come spiegato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’obiettivo è semplificare e rendere più efficace la comunicazione tra scuole e famiglie.

Una delle principali innovazioni riguarda proprio la piattaforma “Famiglie e studenti”: gli istituti potranno ricevere direttamente i documenti e le informazioni necessarie per le iscrizioni, mentre le famiglie non dovranno più consegnare certificazioni cartacee. Inoltre, per il primo ciclo di istruzione, tutte le comunicazioni elettroniche saranno accessibili esclusivamente ai genitori.

Controllo digitale della frequenza

Il ddl introduce anche novità importanti sul monitoraggio della frequenza scolastica. Con l’attivazione dell’Anagrafe nazionale dell’istruzione, scompare l’obbligo di controllare iscrizioni e presenze con sistemi cartacei. Tutto sarà gestito tramite registro online e pagella elettronica, con obbligo anche per le scuole paritarie di passare al digitale.

Il ministro Giuseppe Valditara ha commentato: “Con questa riforma compiamo un passo avanti verso una scuola più semplice e vicina alle famiglie e agli studenti. La piattaforma unica renderà più rapido l’accesso ai dati e alle iscrizioni, mentre i ragazzi continueranno a usare il diario cartaceo per le attività quotidiane. L’Anagrafe consentirà inoltre un controllo immediato della frequenza, facilitando l’individuazione di situazioni a rischio di dispersione scolastica”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.