Cerca

Economia e finanza

Bitcoin, Trump e la promessa di una “capitale mondiale delle criptovalute"

Gli esperti prevedono che la moneta digitale possa arrivare fino a 125 mila dollari nel 2025

Bitcoin, Trump e la promessa di una “capitale mondiale delle criptovalute:

l ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca sembra aver dato nuova energia al mondo delle criptovalute, con il bitcoin che ha toccato nuovi record. Il 20 gennaio, giorno dell’insediamento del presidente eletto, la criptovaluta ha superato la soglia dei 109 mila dollari, un balzo che segue un anno di forti rialzi, con il bitcoin che ha guadagnato quasi il 160% nel corso del 2024.

Questo significativo aumento di valore arriva dopo un lungo periodo di crescita, alimentato dalle promesse di Trump riguardo alle criptovalute. Se a novembre 2024 il bitcoin oscillava attorno ai 70 mila dollari, a gennaio ha trovato stabilità oltre i 100 mila. Le aspettative per i prossimi mesi sono ancora più alte: Filippo Diodovich, senior market strategist di Ig Italia, prevede che il bitcoin potrebbe arrivare a sfiorare i 125 mila dollari, mentre altre criptovalute come Ethereum potrebbero toccare i 4.000 dollari.

Durante la sua campagna elettorale, Trump ha dichiarato di voler fare degli Stati Uniti la capitale mondiale delle criptovalute, una promessa che ora potrebbe prendere forma sotto la sua presidenza. Già prima di entrare di nuovo alla Casa Bianca, il tycoon ha fatto scelte che sono state ben accolte dal mondo delle cripto, come la nomina di Paul Atkins alla guida della Securities and Exchange Commission (SEC), al posto di Gary Gensler. Atkins ha sempre mostrato posizioni più favorevoli nei confronti delle criptovalute, a differenza del suo predecessore, creando un clima di maggiore ottimismo.

Inoltre, si prevede che Trump introduca politiche favorevoli alle monete digitali, tra cui una possibile riforma fiscale e la creazione di una riserva strategica di bitcoin. Questi sviluppi potrebbero fungere da catalizzatori per una continua ascesa delle criptovalute, che sembrano destinate a giocare un ruolo sempre più importante nell’economia globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.