Cerca

Le nuove redini

Stellantis, la guida si sposta oltreoceano: ecco da dove dirigerà Antonio Filosa

Il nuovo CEO, Antonio Filosa, stabilirà la sua sede negli Stati Uniti, per evidenziare il peso strategico del Nord America per il gruppo automobilistico

Stellantis, la guida si sposta oltreoceano: ecco da dove dirigerà Antonio Filosa

Un cambiamento significativo nella governance di Stellantis: Antonio Filosa, il nuovo Amministratore Delegato, avrà la sua sede operativa negli Stati Uniti, precisamente a Detroit (Michigan). La notizia, confermata da un portavoce del gruppo, è stata anticipata da Les Echos e segna un'evoluzione simbolica per Stellantis, nato nel 2021 dalla fusione della francese PSA (Peugeot, Citroën, Opel) e dell'italo-americana Fiat-Chrysler.

Filosa, 52 anni, è stato nominato CEO lo scorso 28 maggio e dal 18 luglio assumerà ufficialmente il suo incarico durante l'assemblea generale degli azionisti del gruppo. Nel frattempo, il consiglio di amministrazione è chiamato a conferirgli i poteri di amministratore delegato a partire dal 23 giugno.

La scelta di mantenere la sede negli Stati Uniti, dove Filosa già dirigeva il gruppo per il continente americano, fa intendere l'importanza del nuovo continente per Stellantis. Sebbene l'Europa rappresenti il mercato più grande in termini di volume, è proprio in Nord America che il gruppo realizza la maggior parte dei suoi profitti. Le difficoltà riscontrate nel 2024 in questa regione hanno, tra l'altro, accelerato il cambio al vertice con l'uscita di Carlos Tavares. Nonostante la sua base operativa statunitense, Stellantis ha sottolineato che Antonio Filosa "lavorerà in tutto il mondo".

Sul fronte della retribuzione, Filosa percepirà uno stipendio base annuo di 1,8 milioni di dollari (equivalenti a circa 1,6 milioni di euro), a cui si aggiungeranno numerosi bonus legati al raggiungimento di specifici obiettivi. Per il suo primo anno completo come direttore generale, a partire dal 2026, Filosa potrebbe raggiungere un importo massimo di 18 milioni di dollari (15,8 milioni di euro). Questa cifra è destinata ad aumentare progressivamente, arrivando a toccare i 23 milioni di dollari (20,2 milioni di euro) nel 2028. Sebbene queste cifre siano significative, l'ammontare massimo previsto per Filosa nel 2028 è comunque inferiore a quanto percepito da Carlos Tavares nel suo ultimo anno di mandato, che ammontava a 23,1 milioni di euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.