l'editoriale
Cerca
Musica
27 Giugno 2025 - 15:45
Fan al concerto di Taylor Swift a Milano, luglio 2024
Nel 2024, la musica dal vivo in Italia ha generato un indotto di circa 4,5 miliardi di euro, confermando il suo ruolo cruciale nell’economia del Paese. Questo dato emerge da uno studio dell’Università di Pisa, commissionato da Assoconcerti, che sottolinea come i concerti e i festival non siano solo eventi artistici, ma veri e propri motori economici, capaci di attrarre pubblico internazionale e stimolare settori come l’ospitalità, la ristorazione e i trasporti. Le grandi tournée, come quella di Vasco Rossi e il festival Firenze Rocks, continuano a spingere l’economia, creando opportunità per il territorio e generando ricavi significativi.
Il 2024 ha visto una stagione di concerti particolarmente intensa, con eventi come i tour di artisti internazionali come Bruce Springsteen e Taylor Swift che hanno fatto registrare incassi notevoli. La doppia data milanese di Taylor Swift, ad esempio, ha fruttato quasi 180 milioni di euro. A livello locale, festival come Firenze Rocks sono diventati un punto di riferimento per la musica dal vivo, portando benefici economici diretti alle città ospitanti. Secondo Roberto De Luca, presidente di Live Nation Italia, la musica dal vivo è diventata una vera industria che crea lavoro e benessere, con ricadute che raggiungono anche i 40 milioni di euro l’anno per la città di Firenze.
Nonostante il successo economico del settore, De Luca denuncia che le amministrazioni locali dovrebbero fare di più per supportare gli eventi. La burocrazia è un ostacolo significativo, come nel caso di un progetto per un "camping five stars" per un festival a Firenze, bloccato prima di poter nascere da queste difficoltà. Nonostante ciò, il messaggio è chiaro: i festival e i concerti non solo fanno cultura, ma sono anche una fonte di guadagno significativa per le città, che dovrebbero essere più sensibili a queste opportunità economiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..