l'editoriale
Cerca
Moda
24 Luglio 2025 - 15:25
La scure annunciata da Burberry a livello globale arriva anche in Italia, con 39 licenziamenti ufficializzati su un totale di poco meno di 330 dipendenti nella sede italiana del marchio. Un taglio che supera il 10% della forza lavoro nel nostro Paese, a cui si aggiungono numerosi contratti a termine destinati con ogni probabilità a non essere rinnovati.
La procedura di licenziamento collettivo è stata comunicata nelle ultime settimane, in linea con il piano globale del gruppo britannico che prevede la riduzione del 20% del personale nel mondo, a fronte di una crisi prolungata nel settore del lusso.
Ma i sindacati non ci stanno. Uiltucs, insieme a Filcams e Fisascat, contesta duramente la decisione: “Burberry sceglie di licenziare per scelte aziendali errate, investimenti sbagliati e performance economiche deludenti. E lo fa offrendo incentivi inferiori a quelli proposti nel 2022, durante l’ultima procedura simile”.
Le organizzazioni sindacali chiedono all’azienda di prendere in considerazione soluzioni alternative: utilizzo di ammortizzatori sociali, riduzioni volontarie dell’orario di lavoro, piani di sostenibilità per i punti vendita e indennità per chi accetta di lasciare l’impiego senza opposizione.
Di fronte al rifiuto dell’azienda di valutare queste proposte, è stato proclamato lo stato di agitazione e sono previste nei prossimi giorni assemblee con i lavoratori per decidere le prossime mosse.
Il gruppo, guidato dal CEO Joshua Schulman, aveva lanciato lo scorso novembre il piano “Burberry Forward” per tentare un rilancio della label, messa in difficoltà dallo stallo internazionale del mercato del lusso. I numeri del primo trimestre del nuovo anno fiscale mostrano un calo delle vendite del 1%, inferiore alle stime degli analisti che prevedevano un -3,7%, ma ancora lontano da una vera inversione di tendenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..