Cerca

FISCO

Dichiarazione dei redditi, addio agli scontrini cartacei per le spese sanitarie

Grazie al Sistema Tessera Sanitaria, la gestione di fatture e ricevute è ormai digitale. Scopri come funziona e cosa cambierà definitivamente dal 2027

Dichiarazione dei redditi, addio agli scontrini cartacei per le spese sanitarie

Dimenticatevi le scatole piene di ricevute e le cartelline stracolme: l'era della dichiarazione dei redditi è entrata in una nuova fase, all'insegna della digitalizzazione. Grazie all'introduzione del Sistema Tessera Sanitaria da parte dell'Agenzia delle Entrate nel 2017, la gestione delle spese mediche è stata radicalmente semplificata. I contribuenti non hanno più l'obbligo di conservare ogni singolo scontrino o fattura, dato che i dati vengono ora raccolti in un prospetto digitale accessibile online.

Il sistema genera un pratico file in formato Excel, nel quale sono elencate tutte le spese sanitarie sostenute che possono essere detratte. Questo documento può essere presentato a un CAF o a un professionista abilitato, accompagnato da una semplice autocertificazione. Un vantaggio enorme per chi compila il 730 precompilato o semplificato, che può contare su un resoconto già pronto e verificato.

Ma cosa succede se una spesa, pur essendo detraibile, non compare nel prospetto? Non c'è motivo di preoccuparsi. Il contribuente mantiene comunque il diritto di detrazione: è sufficiente conservare la documentazione cartacea mancante e aggiungerla manualmente al totale delle spese dichiarate.

Per consultare il file, è necessario accedere all'area riservata del portale del Sistema Tessera Sanitaria utilizzando la propria identità digitale, come lo SPID, la CIE (Carta d’Identità Elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Una volta entrati, basta selezionare "Vai al servizio" sotto la sezione "Consultazione spese sanitarie" per scaricare il file aggiornato.

Il futuro si prospetta ancora più semplice. Entro il 2027, è previsto un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione fiscale. I dati delle spese verranno trasmessi direttamente all'Agenzia delle Entrate, eliminando completamente gli scontrini cartacei e rendendo il processo di detrazione automatico e trasparente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.