l'editoriale
Cerca
ECONOMIA & SOCIAL
27 Agosto 2025 - 22:25
TikTok macina numeri da colosso. In Italia i ricavi sono cresciuti del 15%, toccando quota 30,5 milioni di euro. Ma il vero scatto arriva da Londra: la controllata che gestisce Europa, Africa e Americhe ha chiuso il 2024 con 6,3 miliardi di dollari di fatturato, +38% rispetto all’anno precedente. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, la casa madre ByteDance ha registrato a livello globale 155 miliardi di dollari di ricavi, ormai vicinissimi ai 164,5 miliardi di Meta. E nel primo trimestre del 2025, dicono le indiscrezioni, TikTok avrebbe già messo la freccia: 43 miliardi contro i 42 del gruppo di Zuckerberg.
La sede italiana resta marginale nei conti globali, ma mostra un trend stabile: 30,5 milioni di ricavi e 3,4 milioni di utile nel 2024, contro i 26,5 milioni e 1,1 dell’anno prima. Gli utenti attivi sono 22 milioni, i dipendenti 121. A pesare sul fronte regolatorio è la multa da 10 milioni inflitta dall’Antitrust per i controlli ritenuti insufficienti sui contenuti destinati ai minori. La società ha presentato ricorso al TAR, ma il pagamento, in caso di conferma, ricadrebbe comunque sulla capogruppo inglese.
TikTok Information Technologies ha spinto i ricavi a 6,3 miliardi di dollari, grazie soprattutto a pubblicità e live streaming. La crescita rallenta rispetto al +75% del 2023, segnale che ha spinto il management a rivedere i costi. Per la prima volta sono scesi anche gli organici: da 8.503 a 7.981 dipendenti. Resta una perdita operativa di 484 milioni di dollari, molto più contenuta rispetto agli 1,3 miliardi del 2023, legati in gran parte a contenziosi legali.
Il gruppo guidato dal fondatore Zhang Yiming è valutato circa 315 miliardi di dollari, cifra stimata attraverso le operazioni di riacquisto interno delle azioni. Una valutazione lontana anni luce dalla capitalizzazione di Meta (1.900 miliardi al 26 agosto), ma i ricavi mostrano una distanza che si assottiglia. ByteDance non è quotata in Borsa e la sua struttura societaria resta complessa: la holding ha sede alle Cayman, mentre tra gli investitori figurano fondi cinesi, americani e belgi.
Il mercato più delicato resta quello americano, che vale il 17% dei ricavi globali: circa 27 miliardi di dollari. Qui pesa la legge che obbliga Zhang a vendere TikTok, pena il bando negli Stati Uniti. A metà giugno l’amministrazione Trump ha concesso una proroga di 90 giorni, ma l’esito è ancora incerto.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..