Cerca

casa dolce casa

Italia: servono decenni per acquistare una casa, anche con mutuo

Secondo l’ultimo studio realizzato da Ener2Crowd acquistare un appartamento di 100 metri quadrati richiede in media 67,4 anni

Italia

Immagine di repertorio

Secondo l’ultimo studio “I giovani e la casa 2025” realizzato da Ener2Crowd — piattaforma italiana per investimenti ESG e crowdinvesting — acquistare un appartamento di 100 metri quadrati richiede in media in Italia 67,4 anni se non si ricorre a un mutuo. Con un mutuo trentennale e un anticipo adeguato, il tempo medio si riduce a 57,4 anni, ma permangono forti differenze tra regioni.

Al Nord Italia, i tempi restano superiori alla durata tipica di una vita lavorativa, anche con finanziamento. Il Trentino‑Alto Adige è la regione più impegnativa: servono 85 anni senza mutuo e 70,3 con mutuo; seguono Lombardia (80,3 anni senza mutuo, 62,7 con mutuo), Lazio (79,5 e 62), Toscana (78,2 e 58), Liguria (77,9 e 57,1), Piemonte (73,6 e 57,1), Veneto (73,2 e 59,6) ed Emilia‑Romagna (70,7 e 57,2). Al contrario, al Sud le tempistiche risultano più basse, grazie a valori immobiliari mediamente inferiori, sebbene aggravate da redditi più contenuti. Per esempio, in Calabria servono circa 43 anni senza mutuo e 55,6 anni con mutuo. Percentuali simili si osservano in Molise, Sicilia, Sardegna e Campania. In alcune province meridionali, come Crotone e Agrigento, i giovani realizzano l’acquisto impiegando meno di 40 anni se risparmiano senza ricorrere a prestiti.

Lo studio utilizza una nuova metodologia aggiornata ai dati del 2025: considera i redditi medi ISTAT, i prezzi immobiliari dei principali portali (come Idealista e Immobiliare.it), e introduce una valutazione della sostenibilità del mutuo. Il divario Nord–Sud è osservato anche nei commenti degli analisti di Ener2Crowd. Il co‑fondatore Paolo Baldinelli ha osservato che negli anni Settanta un lavoratore dipendente poteva acquistare una casa in circa vent’anni; oggi, anche con mutuo, in molte regioni servirebbero “tre vite lavorative”. Il CEO Niccolò Sovico sottolinea che questo scenario crea un’Italia immobiliare a due velocità: il Nord bloccato dai prezzi elevati, il Sud penalizzato da redditi insufficienti.

La ricerca evidenzia dunque una tendenza strutturale:

  • Tendenze nazionali: 67,4 anni senza mutuo, 57,4 anni con mutuo;

  • Nord Italia: tempi tra 70 e 85 anni anche con mutuo;

  • Sud e Isole: tempi più contenuti, ma condizioni economiche fragile che possono impedire l’accesso alle rate.

Il quadro restituisce una situazione grave per l’accesso alla proprietà immobiliare, segnata dall’aumento dei prezzi e da salari che non vi tengono il passo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.