l'editoriale
Cerca
Agricoltura
09 Settembre 2025 - 23:15
Coltivazione grano tenero in Piemonte
Nel 2024 le importazioni di frumento tenero in Italia hanno raggiunto i 56 milioni di quintali, con un incremento del 22% rispetto all’anno precedente. In Piemonte, secondo i dati diffusi da Coldiretti Piemonte insieme al Consorzio Agrario del Nord Ovest, sono arrivati oltre 7 milioni di quintali in più rispetto al 2023.
L’aumento riguarda in particolare i flussi provenienti da Ungheria, Austria e Francia, ma soprattutto da Paesi extra UE come Ucraina, Canada e Nord America. Coldiretti sottolinea che in queste aree vengono utilizzati metodi di coltivazione non ammessi in Europa da anni, come il ricorso al glifosato in pre-raccolta.
Il Piemonte rappresenta una delle aree cerealicole più rilevanti a livello nazionale, con una superficie coltivata a grano tenero pari a circa 79.000 ettari (oltre il 13% del totale italiano), più di 11.000 aziende attive e una produzione media di 4,5 milioni di quintali, equivalente al 9% del dato nazionale.
Dal 2020 è operativo il progetto “Filiera Gran Piemonte”, nato dalla collaborazione tra Coldiretti e Consorzio Agrario del Nord Ovest, che mira a rafforzare la produzione locale e garantire maggiore trasparenza nella catena di approvvigionamento. In sei anni il progetto ha visto una crescita significativa: nell’ultima campagna hanno aderito oltre mille aziende, con una superficie complessiva di 9.800 ettari e una produzione pari a 420.000 quintali, cioè oltre il 12% della superficie piemontese coltivata a grano tenero.
Secondo Coldiretti, l’incremento delle importazioni rischia di indebolire la competitività dei produttori italiani e favorire fenomeni speculativi sui mercati agricoli. L’associazione ribadisce la necessità di ridurre la dipendenza dall’estero attraverso il rafforzamento delle filiere territoriali e di garantire condizioni eque per le aziende locali.
I vertici regionali di Coldiretti, Cristina Brizzolari e Bruno Rivarossa, hanno sottolineato che la sovranità alimentare passa da una maggiore valorizzazione del grano prodotto in Piemonte e da un impegno concreto per assicurare trasparenza e tracciabilità lungo tutta la catena di produzione e distribuzione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..