l'editoriale
Cerca
Fisco
18 Settembre 2025 - 13:15
Il blocco alla cessione del credito introdotto dal Decreto Legge 39/2024 non si applica ai crediti fiscali già presenti nel cassetto fiscale. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a Interpello 240 del 2025, fugando i dubbi di professionisti e imprese edili.
Il meccanismo, introdotto dal Decreto Rilancio (DL 34/2020), aveva permesso a famiglie e aziende di sostenere lavori di ristrutturazione cedendo i crediti fiscali maturati, anziché usufruire delle detrazioni in dieci anni. Una formula che, con aliquote fino al 100%, consentiva un ritorno immediato e che ha spesso coinvolto banche, imprese costruttrici e professionisti.
La misura, però, ha inciso pesantemente sui conti pubblici ed è stata progressivamente limitata fino al blocco totale, scattato il 29 maggio 2024, che vieta la cessione delle rate residue non ancora fruite.
Secondo l’Interpello, tuttavia, non esistono limiti per le operazioni antecedenti al blocco. L’Agenzia sottolinea che i cessionari che possiedono nel cassetto fiscale crediti già maturati possono continuare a trasferirli o utilizzarli in compensazione, nel rispetto delle condizioni previste dall’articolo 121 del Decreto Rilancio.
Un chiarimento rilevante soprattutto per chi, come nel caso esaminato, ha accettato pagamenti in crediti edilizi: una società di consulenza del lavoro che aveva ricevuto crediti da un’impresa edile potrà effettivamente utilizzarli o cederli.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..