l'editoriale
Cerca
Economia
22 Settembre 2025 - 08:35
Secondo un’indagine del Codacons, negli ultimi sei anni alcuni beni e servizi in Italia hanno subito aumenti significativi, mentre altri hanno registrato un calo dei prezzi. Ecco la panoramica dei rincari e delle diminuzioni più rilevanti.
L’analisi del Codacons, basata sui dati Istat dal 2019 al 2025, evidenzia come i prodotti di gioielleria abbiano registrato l’aumento più consistente tra i 20 settori monitorati. Collane, anelli, bracciali e orecchini costano oggi in media l’80% in più rispetto a sei anni fa.
Il principale motore di questo rialzo è l’impennata del prezzo dell’oro, passato da 1.500 a 3.300 dollari l’oncia, pari a un +120%. Eventi geopolitici come la guerra in Ucraina e le tensioni commerciali internazionali hanno spinto investitori istituzionali a puntare sull’oro come “bene rifugio”, con effetti diretti sui prezzi al dettaglio dei gioielli.
Il settore energetico è tra i più colpiti dall’inflazione. Il Codacons segnala che tra il 2019 e il 2025 la bolletta elettrica sul mercato libero è aumentata di oltre il 60%, mentre il gas ha praticamente raddoppiato il prezzo. Le tensioni geopolitiche globali e le difficoltà nel settore hanno reso vani molti tentativi di liberalizzazione del mercato.
Sul podio dei rincari alimentari troviamo anche il burro, con un incremento medio del 59,7%, legato principalmente alle difficoltà della filiera dovute ai cambiamenti climatici. Seguono le vacanze nazionali: dopo il crollo dei prezzi durante la pandemia, i pacchetti turistici hanno segnato un aumento del 58,2%, con rincari che vanno dal 43% al 50% su voli e pernottamenti.
Tra i prodotti alimentari di base, frutta e olio sono i più colpiti. Le pesche nettarine costano oggi il 57% in più, l’olio d’oliva il 52%, mentre cacao, riso, albicocche e ciliegie registrano aumenti significativi.
Non tutti i settori subiscono rincari. Telefoni e smartphone hanno visto i prezzi crollare di quasi il 55%, seguiti dai supporti di memoria, che costano oggi il 37,6% in meno rispetto al 2019. Anche gli elettrodomestici per la pulizia della casa, come gli aspirapolvere, hanno subito un calo dei prezzi pari a un terzo rispetto ad agosto 2019.
Altri dispositivi tecnologici, come televisori, pc, tablet e palmari, hanno subito diminuzioni più moderate: -31,5% per le TV e -14,6% per computer e tablet.
Diminuzioni si registrano anche nei test di gravidanza e dispositivi contraccettivi (-12,9%) e nel vino di qualità (-6%). Prezzi in calo si osservano inoltre per l’istruzione universitaria e i pacchetti vacanza estero.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..