l'editoriale
Cerca
Economia
12 Ottobre 2025 - 20:37
Il caro energia non dà tregua alle imprese piemontesi. Un’analisi di Confartigianato Imprese, su dati Eurostat, Istat e Terna, rivela che nel 2024 le micro e piccole imprese del Piemonte hanno dovuto affrontare 181 milioni di euro di costi aggiuntivi rispetto alla media europea. Un peso che colloca la regione al quarto posto in Italia tra quelle più penalizzate.
A soffrire di più sono i comparti storici dell’economia locale — alimentare, moda, legno, metalli e arredo — dove la presenza delle piccole imprese è capillare e la bolletta energetica incide direttamente sulla capacità di restare competitive.
Nel dettaglio, Torino è la provincia più colpita con 64 milioni di euro di costi extra, seguita da Cuneo (39 milioni), Biella (24), Alessandria (19), Novara (14), Vercelli (10) e Asti (9 milioni). In totale, le Mpi piemontesi hanno speso 987 milioni di euro per l’elettricità, con un’incidenza pari allo 0,14% del valore aggiunto regionale: una quota che porta il Piemonte al secondo posto in Italia, subito dopo il Friuli Venezia Giulia, per impatto dei costi energetici sull’economia.
Lo studio di Confartigianato mette in luce un problema ormai strutturale: le piccole imprese italiane pagano l’energia più cara d’Europa. Il prezzo medio per le Mpi si attesta a 28 centesimi di euro per kWh, il 22,5% in più della media Ue, con una tassazione più che doppia rispetto al resto del continente (+117,4%). Solo oneri e accise pesano per 7,78 centesimi per kWh, il secondo valore più alto in Europa.
“Ridurre gli oneri in bolletta e ampliare le fonti di approvvigionamento è ormai una priorità”, commenta Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte. “Un extra-costo di queste dimensioni è insostenibile per un sistema produttivo fondato sulla manifattura diffusa. Con un tale svantaggio di partenza, le nostre imprese faticano a competere”.
Felici lancia poi un messaggio chiaro: “Non servono sconti o privilegi, ma regole eque e un contesto stabile che favorisca gli investimenti. L’energia deve diventare una leva di sviluppo e innovazione, non un freno alla crescita del tessuto produttivo piemontese”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..