Cerca

La novità

A Torino nasce Unify, la startup che rivoluziona la scelta dell’università

Tre under 25 creano una piattaforma che riunisce informazioni, confronti tra atenei e - presto - dialoghi diretti con studenti già iscritti

A Torino nasce Unify, la startup che rivoluziona la scelta dell’università

I tre fondatori di Unify, (da destra) Massimo Giuseppe Cherio, Matteo Mugnai e Andrea Rosso

Nasce a Torino una startup ideata da tre giovani torinesi under 25 con l’intento di rendere finalmente più semplice, umano e accessibile il percorso di orientamento universitario degli studenti italiani e non solo. La società è stata costituita formalmente il 30 ottobre 2025 e sta completando gli ultimi passaggi amministrativi per l’operatività definitiva. Unify nasce da una domanda semplice ma fondamentale: perché scegliere l’università deve essere così difficile, ansiogeno, caotico e frammentato? Diventa un processo che sputa fuori un milione di emozioni: ansia, responsabilità, pressione da parte della famiglia, paura di sbagliare strada, e soprattutto la sensazione di essere soli davanti a una decisione enorme senza strumenti adeguati.

L’idea - raccontano i fondatori Massimo Giuseppe Cherio, Andrea Rosso e Matteo Mugnai - è nata a fine aprile 2025, quando, sommersi da siti diversi, link dispersi, scarsa confrontabilità delle informazioni, regole variabili da ateneo ad ateneo, ipotesi di borse di studio impossibili da scovare e mille preoccupazioni legate a costi, residenze e distanza da casa, hanno deciso di provare a “risolvere il problema da dentro”. Proprio per questo, Unify si ispira a un principio sempre più centrale nell’evoluzione digitale: l’aggregazione. L’obiettivo è racchiudere in un solo luogo ordinato ciò che oggi è disperso in cento siti diversi, permettendo con pochi clic di confrontare atenei, capire requisiti, orientarsi tra servizi, verificare opportunità economiche e, in prospettiva, anche dialogare con studenti che stanno già frequentando quell’università. Questa funzione nello specifico - chiamata Mentors - non è ancora attiva ma rappresenta uno dei punti cruciali della visione a medio termine di Unify: uno studente del liceo potrà parlare direttamente con chi sta frequentando il percorso che lui o lei desidera intraprendere, ottenendo risposte vere. “L’utopia finale - spiegano - sarà che gli studenti possano fare application universitaria direttamente tramite Unify”.

La piattaforma, già online in una prima versione di base dal 18 novembre sera su unifyeco.com, sta ottenendo riscontri incoraggianti: oltre 3mila utenti hanno già esplorato il sito, con un tempo medio di navigazione significativo. Il progetto è stato presentato in diversi licei torinesi e sta ottenendo attenzione anche da soggetti del mondo accademico e istituzionale. Il metodo seguito è quello del lean-startup: prototipazione veloce, test costante con studenti veri, correzioni immediate, evoluzione continua. La piattaforma, in sostanza, non è stata creata su un tavolo di ufficio: è stata modellata sulle esigenze concrete degli utenti finali. La piattaforma è completamente gratuita e la versione mobile, pensata per essere ancora più intuitiva e rapida da utilizzare, sarà disponibile già la prossima settimana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.