Cerca

Esteri

L’UE rimuove quasi tutte le sanzioni economiche contro la Siria

Rimangono solo misure individuali ed embargo su armi e materiali chimici. Anche gli Stati Uniti avevano già allentato le restrizioni

L’UE rimuove quasi tutte le sanzioni economiche contro la Siria

Il presidente francese Emmanuel Macron, a sinistra, con il presidente ad interim della Siria Ahmed al Sharaa

Oggi il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la rimozione di quasi tutte le sanzioni economiche ancora in vigore contro la Siria, completando così un processo iniziato a febbraio dopo la caduta del regime di Bashar al Assad. La maggior parte delle sanzioni era già stata sospesa nei mesi scorsi, quando le principali capitali europee avevano riconosciuto le autorità transitorie emerse dal conflitto interno. Le restrizioni ancora attive riguardavano prevalentemente il settore bancario e alcuni canali di finanziamento statali, ora revocate quasi del tutto con la nuova decisione del Consiglio.

Restano comunque in vigore alcune misure mirate: sanzioni individuali contro ex funzionari e membri del regime di Assad, considerati responsabili di gravi violazioni dei diritti umani, oltre a restrizioni sull’esportazione verso la Siria di armi e materiali chimici che potrebbero essere impiegati per usi militari.

La mossa dell’Unione Europea segue di pochi giorni un annuncio simile da parte degli Stati Uniti, che la scorsa settimana avevano dichiarato la revoca di quasi tutte le sanzioni approvate nel periodo del regime di Assad, in un’ottica di sostegno al processo di transizione e ricostruzione del paese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.