l'editoriale
Cerca
I RISCHI
08 Aprile 2023 - 11:00
Pericolo cioccolato per cani e gatti
Arriva la Pasqua, uova e dalle colombe non mancheranno sulle nostre tavole ma il consiglio è quello di fare attenzione ai nostri cani e gatti. Proprio in questa occasione potrebbero ingerire accidentalmente cibo in grado di trasformarsi in un pericolo mortale.
I PERICOLI
Se i gatti sono meno attratti da cibi che non conoscono e in particolare dai dolci, i cani invece ne sono molto ghiotti. Non a caso specialisti tossicologi e operatori di centri antiveleni riportano che l’intossicazione da cioccolata è una delle più comuni che si possano verificare negli animali domestici e soprattutto nei cuccioli. Il cacao contiene una molecola chiamata teobromina, un alcaloide (sostanza organica vegetale) la cui composizione chimica è molto simile a quella della caffeina, capace di scatenare reazioni chimiche che agiscono sui ricettori del cervello, scombinando la regolazione del ritmo sonno-veglia e provocando l’aumento di afflusso di ossigeno, e anche il battito cardiaco. Per gli esseri umani questi effetti sono secondari, e, pur senza esagerare, aiutano a sostenere sforzi fisici. Il metabolismo di cani e gatti, però, non funziona come il nostro.
I SINTOMI
Nel giro di sei-dodici ore l’animale potrebbe cominciare a sentirsi male, con sintomi come respiro affannoso, tachicardia, febbre, diarrea, vomito e, in certi casi, addirittura le convulsioni. Nel caso in cui vi accorgeste di un’ingestione di cioccolato da parte del vostro cane o del vostro gatto avvisate immediatamente il veterinario a voi più vicino e cercare di indurre il vomito nell’animale somministrando un paio di cucchiai di acqua ossigenata, oppure acqua e sale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..