Cerca

IL VADEMECUM

Ecco le zanzare che trasmettono il West Nile Virus

Come riconoscerle ed evitare di trovarsi la casa infestata con i consigli dell'Istituto Superiore di Sanità

Ecco le zanzare che trasmettono il West Nile Virus

A trasportare e infettare l’uomo con il West Nile Virus sono le zanzare del genere Culex e, nello specifico, delle specie modestus e pipiens. Nient’altro che la “zanzara comune” di aspetto e dimensioni piuttosto minute e colorazione di fondo sul marroncino. L’addome è tronco, e ciascun segmento è attraversato da due bande trasversali: bruna e beige. La si può riconoscere dal ronzio a differenza della “zanzara tigre” che è silenziosa. L’aedes albopictus: oggi considerata uno dei principali insetti invasivi.

Per approfondire leggi anche:

Negli ultimi decenni questa specie si è diffusa a livello globale con il trasporto accidentale delle sue uova, attraverso il commercio di prodotti, quali pneumatici usati e piante ornamentali la dracaena sanderiana, spesso commercializzato in singoli rami con radici immerse nell’acqua come “tronco della fortuna”. L’aspetto di questa zanzara è caratteristico: il corpo è nero a bande trasversali bianche, presenti sia sull’addome che sulle zampe, mentre sul dorso è presente una tipica striscia bianca longitudinale. Per proteggersi, oltre all’uso dei repellenti, si debbono seguire le prescrizioni dell’Istituto Superiore di Sanità per cui è «necessario mettere al riparo dalla pioggia tutto ciò che può raccogliere acqua, chiudere con coperchi o coprire con teli i bidoni e i recipienti che non possono essere spostati, svuotare sottovasi e recipienti almeno una volta alla settimana».

Per approfondire leggi anche:

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.