Cerca

il primo giorno

Scuola, Lo Russo agli studenti: «Aiutate il sindaco».  E Cirio cita Muhammad Alì

L'appello del sindaco di Torino ai ragazzi del Copernico-Luxemburg

Il sindaco Lo Russo e il governatore Cirio al Copernico-Luxemburg

Il sindaco Lo Russo e il governatore Cirio al Copernico-Luxemburg

Cittadini attivi, protagonisti della vita della città. Così il sindaco - nonché professore - Stefano Lo Russo vorrebbe gli studenti di Torino, mentre il governatore Alberto Cirio, parlando ai ragazzi, ha citato nientemeno che il campionissimo del pugilato Muhammad Alì. Ed è stato un primo giorno di scuola particolare per gli alunni del Copernico-Luxemburg, che oggi al rientro in classe hanno ricevuto la visita di Lo Russo, di Cirio, del direttore dell’Usr del Piemonte, Stefano Suraniti, del provveditore Tecla Riverso e dell’assessora all’Istruzione, Carlotta Salerno. «Siate cittadini attivi, aiutate il sindaco la città a migliorare. Non abbiate timore di essere protagonisti anche fuori dalla scuola, chiedendo magari perché non passa il bus o perché non tagliano l'erba», ha detto Lo Russo ai ragazzi di un istituto, il Copernico-Luxemburg, che conta 1600 studenti. Ma la provincia di Torino, quest’anno, di studenti ne perderà 5600. «Una situazione preoccupante - ha detto il sindaco - per questo insisto sulla necessità dello “ius scholae”, oltre a politiche sull’immigrazione che devono essere pragmatiche e senza ideologie». 

Alberto Cirio, invece, agli studenti ha citato Muhammad Alì, leggenda della boxe: «Muhammad Alì diceva: "L'unico posto in cui 'successo' viene prima di 'sudore' è il dizionario». E poi ancora, rivolto ai ragazzi, Cirio non ha risparmiato una critica all'università, cioè il "dopo" per moltissimi di loro: «Quando finirete le superiori andrete all'università. Mi auguro - ha detto il governatore - che in futuro i test di ammissione possano essere diversi. Oggi escludono troppi ragazzi e lo trovo inopportuno». 

Scuola, quest'anno, fa rima con Pnrr. Quasi cento i cantieri - 98 per la precisione - interessati dai lavori nell'anno scolastico corrente. Porteranno qualche disagio? Inevitabile. «Ma si tratta di una decisione inevitabile per assicurare la sopravvivenza dei nostri edifici. Minimizzeremo i disagi», ha detto Lo Russo. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.