Cerca

NOVITà IN LIBRERIA

"Romance. L'amore al tempo Z. Quattordici storie d'amore per giovani voci"

Dalla passione che guarisce a quella che ferisce nella nuova uscita di Neos Edizioni, a cura di Loredana Cella

"Romance. L'amore al tempo Z. Quattordici storie d'amore per giovani voci"

Copertina del libro "Romance. L'amore al tempo Z. Quattordici storie d'amore per giovani voci". Neos Edizioni

Cos’è davvero l’amore? Un sentimento che cambia forma, che sfugge alle definizioni, ma che da sempre segna le nostre vite. "Romance. L'amore al tempo Z" non cerca risposte definitive, ma raccoglie quattordici storie che lo raccontano attraverso gli occhi della Generazione Z, con tutta la freschezza, l’intensità e la sincerità che la caratterizzano.

Il libro è a cura di Loredana Cella, autrice torinese appassionata di libri e teatro. Esordisce nel 2012 con Piazza Statuto e Porta Susa (Graphot) e cura diversi volumi, tra cui Torinesi per sempre (2018) e Piemontesi per sempre (2019). Ha pubblicato racconti e aforismi con Giulio Perrone Edizioni, L’Erudita e Ivvi Editore.

Tra amori che bruciano in un istante e relazioni che resistono al tempo, tra segreti sussurrati e passioni inarrestabili, questa raccolta è un viaggio nelle infinite sfaccettature dell’amore. C’è l’attesa silenziosa di Mughetto nel taschino di Vanessa Roccheri, in cui un sentimento si nasconde tra lettere anonime e fiori, e l’amore ossessivo e tragico di Fedra di Alessandra Coppo, che ci riporta ai miti antichi con una forza che ancora ci parla.

Ma l’amore sa essere anche nostalgico, come in Sentimenti in mostra di Laura La Rosa. Oppure può persino sconfinare nell’aldilà, come in Lo spettro di Villa Violino di Carlotta Maricco, dove due anime restano legate nonostante il tempo. E poi c’è chi, anziché struggersi, inciampa e ride: Siamo tutti casi umani di Giulia Corona racconta le insicurezze e le goffaggini dei primi amori in una commedia di errori (o "orrori"), mentre La dodicesima notte di Ester Raimondo gioca con rivalità e sentimenti che si infilano tra le amicizie con esiti tutt’altro che prevedibili.

L'amore è anche memoria, come in Andiamo a prendere un gelato? di Sofia Pecoraro. O può essere messo alla prova, come in Qualcosa che abbiamo abbandonato di Federico Morando, dove la verità emerge piano piano, tra ferite ancora aperte e scelte difficili.

E poi c'è l'amore che guarisce. Una nuova me di Federica De Castro racconta di una donna che, dopo aver affrontato la malattia, riscopre la forza di un affetto sincero. Alito di vita di Emanuele di Nunzio illumina la speranza che può nascere anche nei momenti più bui. L'amore è anche scoperta di sé, come in Il serpente di Cleopatra di Sofia Marchina, dove un bacio cambia tutto. Oppure è fatto di istanti irripetibili, come in Attimi di eternità di Giulia Giraudi, che racconta l'intensità di un incontro destinato a lasciare il segno per sempre.

A chiudere la raccolta, due storie che parlano di amori che sfidano il tempo e le difficoltàLet's try again di Tobia Ragni racconta la storia di una coppia che prova a ricominciare, tra dubbi e speranze, mentre L'amante nell'ombra di Marianna Giglio Tos ci porta nella Bologna del '600, dove l'arte diventa il linguaggio segreto di una passione proibita.

"Romance. L'amore al tempo Z" è più di una semplice raccolta di racconti. Una lettura che fa sorridere, commuovere, riflettere. Perché, alla fine, l’amore è un battito che risuona in ognuno, ma con un ritmo sempre diverso.

Il libro è in vendita a 14 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.