l'editoriale
Cerca
L'addio
10 Marzo 2025 - 09:00
La sua morte ha scosso tutta Torino. Perché migliaia di torinesi sono passati da Dezzutto, il suo bar pasticceria di via Duchessa Jolanda. E ora quei clienti potranno salutar Vito Matta un'ultima volta nella chiesa del Gesù Nazareno, a pochi passi dal locale che ha fatto conoscere a tutti l'imprenditore 63enne: l'appuntamento è alle 18 di mercoledì 12 marzo in via Duchessa Jolanda 24, di fronte a piazza Benefica.
Non si tratterà di un vero e proprio funerale, che la famiglia di Matta ha deciso di non organizzare in chiesa dopo il decesso avvenuto tra il 24 e il 25 febbraio. Il 63enne è stato cremato ma ora amici e affetti più stretti hanno fissato una messa per ricordarlo: «Un ultimo gesto che dobbiamo a Vito» riflettono gli organizzatori. Che si aspettano la chiesa piena, viste le reazioni che clienti e conoscenti hanno avuto dopo la notizia della morte: «Merita di essere ricordato e salutato».
Poco dopo la scomparsa, è emerso che l'imprenditore si è tolto la vita a causa dei debiti accumulati nel corso del tempo. Matta, che avrebbe compiuto 64 anni il 30 ottobre, era conosciuto per aver gestito a lungo il bar Zucca. Poi, nel 2015, aveva iniziato a gestire Dezzutto, un pezzo di storia della caffetteria torinese (e del quartiere Cit Turin). Intanto aveva rilevato il ristorante del Circolo Canottieri Eridano: una operazione finita malissimo a causa della terrazza non a norma, che aveva portato a una multa salata e i sigilli dell'autorità alla sala ristorante. «Il resto lo ha fatto il Covid, come diceva sempre lui - riferisce ancora chi è stato per anni accanto all'imprenditore - Lui era generoso e qualcuno se n'è approfittato. Sapevamo che la situazione economica era grave e che lui era triste ma non pensavamo che potesse arrivare a tanto».
Proprio un mese fa Matta aveva ceduto la pasticceria al gruppo Gerla, già proprietario di locali iconici di Torino come Platti, La Pista del Lingotto e il Caffè Norman. Cui, a quanto pare, il 63enne aveva chiesto aiuto dopo la cessione, candidandosi per un posto di lavoro. Senza risultato.
Al momento Dezzutto è chiuso per i lavori di ristrutturazione, in vista della riapertura con il nuovo gruppo. E lì, sulle serrande abbassate, sono arrivati i messaggi di cordoglio dei clienti affezionati allo storico locale torinese. Oltre a fiori in onore di Matta (che nel frattempo sono stati rimossi).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..