l'editoriale
Cerca
Il progetto
13 Marzo 2025 - 12:20
Il gruppo GrennVengers vincitore dell'Alpine Climate Data Challenge 2025
Simulare gli effetti del cambiamento climatico sulle Alpi entro il 2050 per sviluppare strategie sostenibili e resilienti. È questa la sfida dell’Alpine Climate Data Challenge 2025, il primo hackathon internazionale sul clima alpino, promosso da TELT e Open Data Playground (ODP) con partner di rilievo come Palantir, Fourth Age, AWorld e ZeroCO2.
L’iniziativa ha coinvolto 160 partecipanti da 37 università di 13 Paesi, chiamati a sviluppare modelli predittivi e strumenti innovativi per anticipare l’impatto del riscaldamento globale. Utilizzando la piattaforma Foundry-Palantir, i team hanno analizzato dati climatici da fonti ufficiali come Copernicus, NOAA, Arpa Piemonte e Météo France, ipotizzando scenari futuri e soluzioni concrete.
A vincere la competizione è stato il team GreenVengers, composto daNicolò Quartararo, Alessandro Rem Picci, Filippo Volante e Alessandro Zocchi, dell’Università La Sapienza di Roma con il progetto “Tête-à-TELT”, che ha unito l’analisi dei dati all’interazione con i cittadini tramite un’app intelligente. Tra le idee più innovative emerse, ci sono modelli climatici per le valli di Susa e Maurienne, algoritmi di machine learning per prevedere impatti futuri, un’app per sensibilizzare la popolazione sulla sostenibilità e un sistema predittivo per le valanghe.
L’hackathon non si ferma alla competizione: i migliori talenti avranno accesso a stage e collaborazioni con partner come CERN, ITER, Université de Savoie Mont Blanc, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione LINKS.
Con questa iniziativa, parte delle celebrazioni per i 10 anni di TELT (2015-2025), la sfida del cambiamento climatico incontra l’innovazione, dimostrando che il futuro delle Alpi passa attraverso la ricerca, la tecnologia e le nuove generazioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..