Cerca

Piano di investimenti

Valperga, inaugurata la nuova mensa scolastica finanziata dal PNRR

L’intervento rientra nel piano di investimenti in infrastrutture scolastiche con fondi europei

Valperga, inaugurata la nuova mensa scolastica finanziata dal PNRR

Immagine di repertorio

È stata inaugurata a Valperga, in provincia di Torino, la nuova mensa scolastica della scuola primaria “Angelo Gays”. L’intervento è stato finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), all’interno della linea di investimento “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università”, parte della Missione 4 del programma, dedicata a istruzione e ricerca.

Alla cerimonia era presente Roberto Ravello, vice capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale del Piemonte, che ha sottolineato l’importanza di interventi infrastrutturali come questo nel quadro dell’utilizzo delle risorse europee. Ravello ha richiamato l’attenzione sul fatto che la gran parte dei fondi del PNRR è costituita da prestiti e ha ribadito la necessità che tali risorse siano impiegate in progetti concreti, capaci di generare impatti positivi di lungo periodo.

La nuova mensa risponde a criteri di sostenibilità energetica, sicurezza e funzionalità, ed è pensata per migliorare il servizio di refezione scolastica a beneficio degli alunni e del personale scolastico. L’opera rientra tra gli obiettivi di contrasto alla dispersione scolastica e di sostegno alla conciliazione dei tempi famiglia-lavoro, obiettivi prioritari nel contesto dell’attuale calo demografico che interessa in modo significativo anche il Piemonte.

Il sindaco di Valperga, Walter Sandretto, ha coordinato l’attuazione dell’intervento in collaborazione con l’amministrazione comunale. Il progetto ha ottenuto il cofinanziamento nell’ambito dei bandi PNRR dedicati all’edilizia scolastica, rivolti in particolare ai Comuni per la realizzazione di nuove strutture o per l’ammodernamento di quelle esistenti.

L’infrastruttura, secondo quanto dichiarato dagli amministratori locali, rappresenta anche un servizio essenziale a supporto delle politiche educative e familiari del territorio. In un contesto nazionale segnato da una riduzione della natalità e dall’invecchiamento della popolazione, l’ampliamento e la riqualificazione dei servizi per l’infanzia sono considerati strumenti fondamentali per migliorare il benessere delle famiglie e incentivare la permanenza nei territori periferici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.