l'editoriale
Cerca
Il caso
03 Giugno 2025 - 11:10
Foto di repertorio
A Caluso, in provincia di Torino, si sono verificati tre episodi in meno di un mese in cui l’unico ascensore del poliambulatorio comunale ha smesso di funzionare, lasciando intrappolati all’interno alcuni utenti, in prevalenza anziani. L’ultimo episodio è avvenuto nella mattinata di venerdì 31 maggio, quando quattro persone – tra cui una pensionata – sono rimaste bloccate nella cabina per circa due ore. L'intervento dei vigili del fuoco è stato necessario per consentire l’evacuazione.
In uno degli episodi precedenti, era presente un anziano affetto da una patologia respiratoria cronica. In quel caso, oltre al personale tecnico, era intervenuto anche il servizio di emergenza medica 118. Nell’ultimo caso, non si sono registrati malori, ma la gestione dell’emergenza ha richiesto un’attenzione particolare da parte degli operatori sanitari, già impegnati nella routine ambulatoriale.
Secondo i familiari degli utenti coinvolti, il disservizio è aggravato dalla mancata tempestività degli addetti alla manutenzione. La necessità di rivolgersi ripetutamente ai vigili del fuoco per un malfunzionamento ricorrente è motivo di preoccupazione, soprattutto perché la struttura ospita ambulatori di medicina generale, specialistica e il centro prelievi.
L’ascensore, datato e di dimensioni ridotte, è attualmente fuori servizio. L’accesso ai piani superiori è consentito solo tramite scale, soluzione che rappresenta un ostacolo per gli utenti con difficoltà motorie. Il problema si inserisce in un contesto di lavori di riqualificazione in corso, finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) con un importo complessivo di circa 1,7 milioni di euro.
La trasformazione del poliambulatorio in una Casa della Comunità comporta interventi strutturali significativi, tra cui il rifacimento del tetto, per il quale è stato necessario un aggiornamento progettuale richiesto dalla Soprintendenza ai beni architettonici del Piemonte, trattandosi di un edificio storico.
Per permettere l’avvio del cantiere, le ambulanze e i mezzi di trasporto sanitario dei Volontari del Soccorso Canavese Sud sono stati temporaneamente spostati nel parcheggio di via Roma, utilizzando gli spazi normalmente riservati agli utenti. Il cronoprogramma prevede una durata dei lavori pari a 18 mesi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..