l'editoriale
Cerca
Giovani cineasti
05 Giugno 2025 - 22:35
Vincitori del concorso nazionale CinemAmbiente Junior 2025
Si è conclusa con successo la sesta edizione del concorso nazionale CinemAmbiente Junior, un'iniziativa che, da sempre, promuove la sensibilizzazione dei giovani sui temi della sostenibilità ambientale attraverso il linguaggio del cinema. La cerimonia di premiazione si è svolta il 5 giugno 2025 al Cinema Massimo di Torino, come parte del Festival CinemAmbiente, un appuntamento annuale che integra la didattica con iniziative dedicate ai più giovani.
Il concorso ha visto la partecipazione di 25 cortometraggi finalisti, selezionati tra i lavori inviati da scuole primarie e secondarie di tutta Italia. Ogni cortometraggio affrontava temi legati all'ambiente, alla sostenibilità e alla responsabilità ecologica, con l'obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sui problemi ambientali attraverso la creatività cinematografica. La giuria del concorso, composta da esperti del settore come Elisa Bianchi, referente regionale dell'Educazione alla Sostenibilità per Arpa Piemonte, Rossella Lucco Navei, direttrice del Museo A come Ambiente di Torino, e Paolo Silingardi, socio fondatore di Achab Group, ha premiato i migliori cortometraggi nelle diverse categorie scolastiche.
Visualizza questo post su Instagram
Il premio per il miglior cortometraggio delle scuole primarie è stato attribuito a "La montagna magica", un lavoro realizzato dalla pluriclasse della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo Tanzio da Varallo di Cravagliana (Vercelli). Questo cortometraggio ha trattato in modo originale e coinvolgente il tema dell'interazione tra l'uomo e la natura, portando alla luce l'importanza della conservazione del patrimonio naturale.
Per le scuole secondarie di primo grado, il premio è andato a "La formula della sostenibilità", prodotto dalle classi 1C, 1D e 1E dell'Istituto Comprensivo Giovanni Verga di Gela (Caltanissetta). Il cortometraggio ha saputo combinare concetti scientifici e creatività per illustrare il concetto di sostenibilità in modo semplice ma educativo, coinvolgendo gli studenti in un processo di apprendimento attivo.
Il miglior cortometraggio delle scuole secondarie di secondo grado è stato assegnato a "Sylvano: un albero tra i banchi", realizzato dalle classi 3A I, 4AFM, 3A ME, 4B LSA e 3A CH dell'IIS Amedeo D'Aosta de L'Aquila. Il lavoro ha trattato il legame tra gli studenti e la natura, presentando una riflessione sulla crescita individuale e collettiva attraverso la metafora di un albero che cresce tra i banchi di scuola, simboleggiando la connessione tra l’ambiente naturale e quello educativo.
La giuria ha inoltre deciso di assegnare una menzione speciale al cortometraggio "La ragazza analogica", realizzato dalla classe 3C del Liceo De Ruggieri di Massafra (Taranto). Questo lavoro ha affrontato il tema della transizione digitale e delle sue implicazioni ambientali, mettendo in evidenza l'importanza della sostenibilità anche nell’era tecnologica.
Inoltre, i premi speciali ScuolaPark, offerti da Achab Group, sono stati assegnati come segue:
Scuole primarie: "Il futuro di Gaia", realizzato dalla classe 4E del I Circolo De Amicis di Bisceglie (BT). Questo cortometraggio ha esplorato le sfide future per il nostro pianeta, stimolando i bambini a riflettere su come proteggere l'ambiente.
Scuole secondarie di primo grado: "Il premiato circolo dei maghi del riciclo", creato dalle classi 2A e 2C dell'IC Di Maria di Sommatino (CL). Il cortometraggio ha trattato in modo giocoso e coinvolgente il tema del riciclo e della gestione dei rifiuti, sensibilizzando i ragazzi sull’importanza di ridurre l’impatto ambientale.
Scuole secondarie di secondo grado: "Sylvano: un albero tra i banchi", premiato anche nella categoria dei premi speciali, con la conferma del suo valore educativo e artistico nella promozione di tematiche ambientali.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..