Cerca

cinema

Musica e cinema si incontrano: la band Perturbazione sonorizza "Wonders of the Sea" al festival Cinemambiente 2025

Inaugurazione in musica per il festival: i Perturbazione sonorizzano il film muto di John Williamson nella Giornata mondiale dell’Ambiente

Musica e cinema si incontrano: la band Perturbazione sonorizza "Wonders of the Sea" al festival Cinemambiente 2025

Apertura in musica per il festival Cinemambiente: l’appuntamento con l’inaugurazione dell’edizione numero 28 è prevista giovedì 5 giugno, Giornata mondiale dell’Ambiente, con la proiezione alle 20,30 del film muto “Wonders of the Sea”, diretto da John Williamson e sonorizzato dal vivo dai Perturbazione (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili). La scelta è stata fatta per ricordare l’importanza dei temi al centro della terza Conferenza dell’Onu sugli Oceani, in svolgimento concomitante a Nizza. «Non lo conoscevamo, lo ammetto - rivela il cantante della band, Tommaso Cerasuolo - ma è stata una splendida scoperta: Williamson è un pioniere del cinema sottomarino, con un congegno che usavano i palombari riusciva a realizzare riprese impensabili per i tempi. Il film è un po’ documentario ma anche avventuroso, non manca una certa ingenuità ma anche uno sguardo colonialista».

Qui sopra, un'immagine di "Wonders of the Sea" 

Wonders of the Sea” non è la prima sonorizzazione per il gruppo piemontese, già all’opera in passato con i film “Maciste” e “The General” di Buster Keaton. «Al contrario di quei film, però, è una sfida nuova: la musica non deve mai sovrastare le immagini, dobbiamo ricordarci che siamo solo di supporto, ma avendo solo spezzoni del film restaurato (alcune parti non sono state ritrovate) c’è margine anche per non essere troppo lineari, per una musica più psichedelica e per noi più divertente. Ci sono le immagini del “sopra”, il conscio, e del “sotto”, in cui le creature e le immagini spettacolari esprimono l’inconscio». Introducono la proiezione Thierry Lucas, Senior Programme Officer di UNEP, e Francesca Santoro, Senior Programme Officer UNESCO-IOC, partner del progetto Sea Beyond del Gruppo Prada. «Siamo felici di essere anche giurati al festival, un’eccellenza della nostra città che non va sottovalutata: abbiamo un voto solo ma non rischiamo di litigare, l’ascolto reciproco è alla base del nostro modo di scrivere la musica», aggiunge Cerasuolo. In apertura di serata, Cinemambiente dedicherà un omaggio a uno dei grandi maestri del cinema, proiettando lo spot realizzato da David Lynch nel 1991 per il Department of Sanitation della città di New York, in cui il regista mette in scena l’orrore intrinseco delle strade sporche, invase da rifiuti e da topi, di una metropoli troppo poco amata dai suoi abitanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.