Cerca

la Voce iconica

È morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

Deceduta nella sua abitazione di Milano per arresto cardiocircolatorio

È morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

La cantante Ornella Vanoni è morta venerdì 21 novembre 2025 nella sua casa di Milano, a 91 anni, a causa di un arresto cardiocircolatorio

La cantante Ornella Vanoni è morta venerdì 21 novembre 2025 nella sua casa di Milano, a 91 anni, a causa di un arresto cardiocircolatorio. Il malore è avvenuto poco prima delle 23 e l’intervento dei soccorritori del 118 non ha potuto evitare il decesso.

Nata a Milano il 22 settembre 1934, la Vanoni si è formata artisticamente al Piccolo Teatro, dove si iscrisse all’Accademia d’arte drammatica nel 1953. La collaborazione con Giorgio Strehler le permise di emergere sia come attrice sia come interprete musicale, trovando spazio nelle prime esibizioni delle cosiddette “canzoni della mala”, repertorio legato alla cronaca milanese dell’epoca.

Nata a Milano il 22 settembre 1934, la Vanoni si è formata artisticamente al Piccolo Teatro, dove si iscrisse all’Accademia d’arte drammatica nel 1953

Negli anni successivi ampliò il proprio percorso artistico oltre il teatro. Nel 1960 conobbe Gino Paoli, con il quale avviò un’intensa collaborazione che portò a numerose tournée e progetti condivisi. Nel 1960 sposò l’impresario teatrale Lucio Ardenzi; il matrimonio terminò nel 1962, anno della nascita del figlio Cristiano.

Da quel momento la carriera proseguì con continuità: partecipò più volte al Festival di Sanremo, lavorò in televisione e portò al successo brani come “Tristezza”, “Una ragione di più”, “L’appuntamento” e “La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria”. Negli anni Settanta accettò di posare per Playboy e continuò a consolidare la propria presenza nel panorama musicale italiano.

Nel 1985 ritrovò Paoli nella tournée “VanoniPaoli Insieme”, accompagnata da un doppio album live. Dagli anni Ottanta ai Duemila pubblicò nuovi lavori, realizzò concerti in Italia e all’estero e collaborò con autori e musicisti, tra cui Paolo Fresu. Nel 2008 ricevette il Premio Milano Donna e il Premio Marisa Bellisario alla carriera.

Negli ultimi anni aveva mantenuto una presenza attiva sulla scena musicale, con concerti e partecipazioni televisive. Fu ospite fissa del programma “Che tempo che fa”, dove interveniva regolarmente. Nel 2024 si era esibita alle Terme di Caracalla e lavorava ancora a nuovi progetti artistici. La sua carriera, durata oltre settant’anni, si è distinta per continuità professionale e per uno stile vocale riconoscibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.