l'editoriale
Cerca
Personaggio
08 Novembre 2025 - 17:40
Giuseppe Vessicchio, nato a Napoli il 17 marzo 1956, è stato un musicista, compositore e direttore d’orchestra tra i più conosciuti in Italia
Giuseppe Vessicchio, nato a Napoli il 17 marzo 1956, è stato un musicista, compositore e direttore d’orchestra tra i più conosciuti in Italia. La sua carriera è strettamente legata al Festival di Sanremo, dove è stato una presenza costante dal 1990 al 2017, per poi tornare nel 2020 insieme a Le Vibrazioni. Nel corso degli anni è apparso anche come ospite e commentatore, consolidando la sua immagine di figura autorevole e riconoscibile della musica italiana.
Nel 2019 la sua assenza dal Festival ha suscitato curiosità, ma Vessicchio ha spiegato che nessun artista lo aveva contattato per essere diretto, accettando la cosa con serenità. Oltre al ruolo di direttore d’orchestra, si è dedicato alla ricerca sugli effetti della musica sulla crescita di frutta e verdura, tema al centro del suo libro La musica fa crescere i pomodori. Dal 2018 al 2022 tornò a dirigere l’orchestra ad Amici di Maria De Filippi, dove aveva già lavorato tra il 2001 e il 2012.
Tra le sue collaborazioni più recenti hanno figurato quelle con Le Vibrazioni, gruppo con cui ha partecipato anche ai Festival di Sanremo 2020 e 2022. Nel 2023 è apparso nel podcast Muschio Selvaggio di Fedez e Luis Sal come opinionista fisso durante la settimana sanremese.
Vessicchio è noto anche per alcuni tratti distintivi, come la barba, che ha dichiarato di non voler tagliare “per nessun motivo”, e per il suo papillon arcobaleno, divenuto un segno di riconoscimento. Nel tempo è diventato una figura di culto sui social e molti giovani lo hanno considerato una presenza familiare del panorama musicale televisivo.
Dal punto di vista privato, è stato sposato dal 1989 con Enrica, con cui condivise la vita dal 1977. La coppia ha una figlia, Alessia, e Vessicchio è stato nonno e bisnonno. Ha raccontato di aver conquistato la moglie con la musica, in particolare con il brano You’ve Got a Friend di James Taylor. In più occasioni ha sottolineato quanto Enrica sia stata fondamentale nel sostenerlo nei momenti difficili della carriera.
Prima di dedicarsi interamente alla musica, Vessicchio ha studiato architettura, ma ha abbandonato l’università dopo un confronto con il padre, che lo ha spinto a seguire la sua vera vocazione. Da allora ha partecipato a 26 edizioni del Festival di Sanremo, collaborando con artisti come Biagio Antonacci, Arisa e Gianluca Grignani.
Vessicchio ha ricordato spesso il ruolo del padre come fonte di sostegno, mentre ha definito Gino Paoli la sua figura paterna in ambito artistico. Dei suoi compensi o cachet non sono mai state diffuse informazioni ufficiali.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..