Cerca

Il Borghese

Medici a gettone: ecco quanto costano (e perché senza sarebbe peggio)

La spesa per il sistema sanitario e il rischio di ritrovarci senza personale in ospedale d'estate

Medici a gettone: ecco quanto costano (e perché senza sarebbe peggio)

Potrebbe essere l’estate del paradosso: quello della sanità che, nel mese di agosto, potrebbe restare senza coloro che per lungo tempo aveva “ingaggiato” per sostituire i medici. Perché i loro costi sono diventati eccessivi e perché i termini per rinnovare, o tagliare, stanno scadendo. Ripeto: paradossale perché si tratta di quelle figure scelte per rimpinguare gli striminziti organici della nostra sanità. E vale anche per gli infermieri.

Secondo una relazione dell’Anac, l’authority anticorruzione, al Parlamento, fra 2023 e 2024 la spesa per i medici a gettone è salita del 20% (43 milioni di euro circa), quella per gli infermieri del 49% (5,9 milioni). Il nodo cruciale è però la voce «fornitura di personale», più ampia, che potrebbe racchiudere tutto, dai medici agli inservienti ai tecnici interinali: qui la spesa supera i 400 milioni di euro.

Adesso, però, le Regioni sono chiamate a tagliare, dunque a non rinnovare i contratti in essere con le varie cooperative e società specializzate. Ma come si fa? Non puoi chiudere interi reparti... Il costo sociale sarebbe ben superiore a quei 400 milioni di euro.

Ci sono Asl che hanno un tariffario in base ai codici del triage: medici ingaggiati solo per i codici verdi, altri per l’intera copertura... Ma non sempre si tratta di personale adeguatamente formato - si dice da più parti - per lavorare nei pronto soccorso, soprattutto nei periodi estivi (quando chiudono molti studi dei medici di famiglia) o in turni festivi.

Fra i professionisti “a chiamata”, quelli accusati tempo fa dall’uomo delle emergenze Bertolaso di «lavorare 10 giorni e poi andare alle Maldive», ci sono anche fior di professionisti con grande esperienza, che hanno fatto semplicemente una scelta economica, se non di vita. A conti fatti, anche questo è mercato. E il mercato ha (quasi) sempre ragione. Poi, per la nostra sanità, fosse pure di cachemire o griffata Armani, una toppa sempre toppa è.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.