l'editoriale
Cerca
Politica estera
25 Febbraio 2025 - 21:00
(Photo Credit InsideOver/Instagram)
Giorgia Meloni si prepara a un’agenda internazionale fitta di appuntamenti cruciali sulla questione ucraina. Mercoledì sarà in videoconferenza con i leader europei, mentre domenica è attesa a Londra per un vertice organizzato dal premier britannico Keir Starmer. Al centro delle discussioni ci sarà il ruolo dell’Europa nel conflitto e l’eventuale creazione di una forza di interposizione per garantire un cessate il fuoco.
Il summit virtuale di metà settimana è stato convocato dal presidente del Consiglio europeo Antonio Costa. Obiettivo: ascoltare il resoconto di Emmanuel Macron sull’incontro con Donald Trump, avvenuto lunedì. L’Europa cerca un modo per tornare protagonista nei negoziati di pace, dopo essere rimasta ai margini delle mosse del tycoon statunitense.
Visualizza questo post su Instagram
A Londra, invece, si riuniranno i leader europei più coinvolti nella questione ucraina, con Macron e Starmer in prima linea. Francia e Regno Unito, unici Paesi UE con arsenali nucleari, stanno spingendo per un piano di difesa comune. Meloni avrà anche un incontro bilaterale con il premier britannico.
Uno dei punti più controversi del dibattito è l’ipotesi di una missione di interposizione composta da circa 30 mila uomini, proposta da Macron a Trump. L’idea è quella di schierare truppe europee sul terreno per monitorare l’eventuale cessate il fuoco. Tuttavia, non tutti i Paesi vedono di buon occhio questa soluzione. La Germania e la Polonia si oppongono fermamente, con Varsavia concentrata sul potenziamento del proprio esercito. Anche l’Italia è scettica: il governo non considera praticabile un intervento militare di questo tipo e preferisce un approccio più cauto.
Meloni, durante il G7, ha ribadito che l’Italia punta a una “pace giusta e duratura”, basata su garanzie di sicurezza solide e in coordinamento con gli Stati Uniti. Il sottosegretario alla Presidenza Giovanbattista Fazzolari ha chiarito la posizione italiana, sottolineando che una missione di interposizione tra due eserciti di queste dimensioni non ha precedenti nella storia. Un’eventuale missione internazionale, secondo Roma, dovrebbe avvenire sotto l’egida dell’ONU e in un contesto già stabilizzato.
Giorgia Meloni/Instagram
Netta l’opposizione di Matteo Salvini, che ha ribadito il “no” della Lega a qualsiasi impiego di soldati italiani in Ucraina. “Nessuno ci ha chiesto nulla”, ha dichiarato il leader del Carroccio, aggiungendo che prima di inviare nuove truppe sarebbe necessario un lungo dibattito. Più diplomatico il ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha provato a mediare tra le posizioni. Per il titolare della Farnesina, l’unica ipotesi sensata sarebbe un’operazione sotto bandiera ONU, approvata dal Consiglio di Sicurezza. In tal caso, l’Italia potrebbe prendere parte, come già avviene in altre missioni internazionali, tra cui quelle in Palestina.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Torino e provincia.
Hai una segnalazione da fare?
Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..