l'editoriale
Cerca
PREVISIONI METEO
03 Marzo 2024 - 16:16
A Torino si tiene d'occhio il livello del Po ai Murazzi
AGGIORNAMENTO 4 MARZO:
Non c'è niente di meglio delle immagini per mostrare cosa sta accadendo in questi minuti sulle montagne del torinese. Ecco quindi il breve video condiviso su Facebook, meno di un'ora fa, dal rifugio Selleries, a quota 2020 metri in Val Chisone: pochi secondi che spiegano meglio di qualunque parola la precisione con la quale si stanno concretizzando le previsioni meteo che ieri preannunciavano una fortissima nevicata in montagna, con accumuli potenzialmente superiori al metro in alta quota e al mezzo metro a bassa quota.
In questo momento, infatti, una forte nevicata - che in alcune zone, come vediamo dal video, è ormai più simile a una bufera - è in corso su tutte le nostre montagne e le centraline di Arpa Piemonte lo confermano: attualmente sono segnalati, per fare qualche esempio, 40 centimetri di neve fresca a Pragelato, 30 al Sestriere, 65 a quota 2300 sopra Ceresole Reale, 38 a Prali, 46 a Malciaussia, sopra Usseglio. Per qualche strano gioco delle correnti, al momento l'unica località delle nostre montagne che resta quasi a secco è Bardonecchia, dove però ha cominciato a nevicare da qualche minuto. Attenzione però, perché la situazione è in piena evoluzione: le previsioni infatti preannunciavano che la nevicata dovrebbe proseguire con questa intensità fino a sera, pertanto gli accumuli finali potrebbero essere maggiori e anche non di poco.
E mentre gli operatori turistici brindano a una nevicata di intensità tale che non si vedeva da anni, l'altro lato della medaglia è costituito dai primi disagi. La statale del Moncenisio è stata chiusa, a causa del pericolo di valanghe, dal km 59,400 al km 64,750 nel territorio comunale di Giaglione il che, in pratica, significa che gli abitati di Bar Cenisio e Moncenisio sono isolati. Alberi caduti in strada sono segnalati a Coassolo, così come un piccolo smottamento a Cuorgnè. In via precauzionale sono chiuse per il rischio valanghe anche le strade dell’Alta Val Formazza e della Val Chiusella, oltre ad alcuni tratti tra Alessandria e Casalcermelli e ad Ovada. Chiusa anche per la caduta di un masso la sp299 della Valsesia all’altezza di Piode.
Situazioni che vengono monitorate in tempo reale dalla centrale operativa della protezione civile, aperta questa mattina, così come il livello dei fiumi: oltre alla neve in montagna, infatti, sta piovendo copiosamente in pianura ed è inutile dire che, dopo una settimana di maltempo, i corsi d'acqua sono ormai tutti in salita. Per ora però, per fortuna, restano ampiamente sotto il livello di guardia anche se la piena è attesa per la tarda mattinata di domani. A Torino, secondo le previsioni, è proprio domani che i livelli del Po potrebbero superare la banchina, per poi stabilizzarsi. Per tale ragione i Murazzi - dove nei locali è già iniziata l’attività di smontaggio e rimozione di arredi e ombrelloni - verranno chiusi dalla mezzanotte di oggi fino al pomeriggio di domani con accesso interdetto sino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
Nonostante questo, il bollettino emesso da Arpa Piemonte dispone l’allerta arancione per rischio valanghe e idrogeologico nelle valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Susa, Sangone, Chisone, Pellice e Po. L’allerta è invece gialla per il resto del Piemonte tranne che per la Valle Scrivia, dove è verde. Fino all'alba di domani sono previste precipitazioni moderate o forti diffuse, localmente molto forti sul settore nord-occidentale, La quota neve si attesta sugli 800-1000 metri sul Cuneese e sui 1000-1300 metri sugli altri settori montani. Un miglioramento del tempo è atteso da domani mattina.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..