l'editoriale
Cerca
Il progetto
24 Aprile 2024 - 09:00
La scuola De Amicis guarda al futuro
Nascerà in via Roma, sulle ceneri del vecchio edificio, la nuova scuola primaria De Amicis di Beinasco. Un intervento che costerà circa quattro milioni di euro, interamente finanziato con i fondi Pnrr, e che vedrà la realizzazione di una nuova struttura con caratteristiche innovative sia dal punto di vista della gestione della didattica sia del rapporto con l'ambiente.
La nuova De Amicis sorgerà, dunque, sempre in via Roma (gli altri accessi saranno su via Dante Alighieri), in seguito alla demolizione della vecchia scuola «manutenuta male e che presentava criticità dal punto di vista sismico e strutturale - spiega il sindaco Daniel Cannati -. Un progetto interamente finanziato con fondi Pnrr, frutto della volontà di questa amministrazione di credere in questa opportunità, e dell'ottimo lavoro dei tecnici comunali».
La nuova scuola sarà composta da un piano interrato e due in altezza e circondata da grandi spazi verdi. La particolarità? La presenza di aule flessibili e zone interne interagibili e interscambiabili. Le classi potranno essere raggruppate e unite in gruppi didattici per eventi di formazione straordinaria e poi rimodulate per le lezioni di tutti i giorni, garantendo i requisiti di sicurezza e isolamento acustico.
Anche i corridoi non sono più immaginati come meri posti di passaggio, ma diventano superfici da vivere all'interno della scuola per attività. Alcuni spazi come la palestra, la libreria o il laboratorio di musica potranno essere fruibili non solo dagli alunni ma anche dai cittadini. Gli spazi verdi non saranno fini a sé stessi, ma sono pensati come un continuum nelle classi. L'obiettivo è creare interazione tra bambini e la natura superando il concetto storico (e passato) di scuola chiusa.
Infine non ci sarà consumo di suolo, visto che la parte interrata sarà realizzata sopra a una porzione di struttura già esistente, evitando ulteriori scavi. Con la primaria De Amicis, salgono a tre le scuole nuove che saranno costruite nei prossimi anni: «Vogliamo tornare a essere una città che attrae nuovi residenti – chiude Cannati -, con servizi di eccellenza e investimenti nella qualità della vita».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..