l'editoriale
Cerca
PEROSA ARGENTINA
26 Aprile 2024 - 13:00
Perosa Argentina celebra i vini prodotti ad alta quota con "Vini all'insù 2024" (Fonte Instagram)
Perosa Argentina si prepara ad accogliere una nuova edizione di "Vini all'insù", la due giorni dedicata ai vini di montagna. L'evento, in programma sabato 4 e domenica 5 maggio, è organizzato dall’Unione Comuni Valli Chisone e Germanasca in collaborazione con il Consorzio Doc Pinerolese e Ais Piemonte.
L'obiettivo dell'iniziativa è far scoprire al grande pubblico i vini di montagna: un particolare tipo di vini, prodotti tra i 400 e gli 800 metri di quota, all’interno di vigneti dal grande valore ambientale e naturalistico, oltre che dall’alto impatto paesaggistico. Si tratta di un omaggio alle colture "eroiche", aziende che provano a ridare vita a terreni impervi, facendo ricerca su antiche varietà di uva.
Oltre a quelli della zona del Pinerolese, saranno protagonisti anche i vini provenienti dal Canavese, dalla Valle di Susa, dall’Alta Langa e dal Monferrato Alessandrino. L'evento ospiterà però anche alcune aziende vinicole che adottano questo stesso tipo di coltura provenienti da altre regioni italiane, tra cui la Liguria, la Valle d'Aosta, il Veneto, la Lombardia e la Toscana.
L'intero evento si terrà presso la Villa Willy di Perosa Argentina: dalle 10 alle 19 di sabato e di domenica, la villa ospiterà una grande mostra mercato dei vini di montagna grazie alla presenza di oltre 35 produttori vinicoli differenti che faranno assaggiare le loro pregiate produzioni.
Tra le chicche più attese della rassegna vi sono il vino prodotto sul Monte Amiata, vicino Grosseto, e quelli realizzati con le viti della Valtellina. Dalla Liguria, invece, arriveranno bottiglie che derivano da varietà autoctone riscoperte recentemente: il Moscatello di Taggia e il Vermentino delle Cinque Terre. Non mancheranno etichette prodotte sulle colline del Novarese e del Saluzzese, come lo Chatus e il Pelaverga.
La rassegna propone anche degustazioni a tema e visite guidate ai vigneti di Pomaretto, esempio caratteristico di viticoltura eroica, realizzata tra i 600 e i 900 metri di quota, lungo pendii estremamente ripidi contraddistinti da terrazzamenti a secco, coltivati già a partire dall'età medievale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..